• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maritain, Jacques

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Maritain, Jacques


J. Maritain

1882

Nasce a Parigi da famiglia protestante

1899-1901

Frequenta la Sorbona

1903-04

Segue le lezioni di Bergson al Collège de France

1905

Riceve l’agrégation in filosofia alla Sorbona

1906

Si converte al cattolicesimo

1913

Pubblica La philosophie bergsonienne, che sancisce l’adesione al tomismo

1914

Inizia a insegnare all’Institut Catholique di Parigi

1920

Pubblica Arte e scolastica

1926

Prende le distanze dall’Action Française

1932

Pubblica Distinguere per unire: l’arte del sapere

1936

Pubblica Umanesimo integrale

1939-44

Si stabilisce in Canada, poi negli USA

1948

Inizia a insegnare nell’univ. di Princeton e alla Columbia; partecipa alla stesura della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

1960

Ritorna in Francia,stabilendosi a Tolosa

1973

Muore a Tolosa

Indice
  • 1 J. Maritain
  • 2 1882
  • 3 1899-1901
  • 4 1903-04
  • 5 1905
  • 6 1906
  • 7 1913
  • 8 1914
  • 9 1920
  • 10 1926
  • 11 1932
  • 12 1936
  • 13 1939-44
  • 14 1948
  • 15 1960
  • 16 1973
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali