• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delors, Jacques-Lucien-Jean

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Delors, Jacques-Lucien-Jean


Economista e politico francese (n. Parigi 1925). Dopo aver lavorato con il gollista J. Chaban-Delmas, aderì al partito socialista rinnovato da F.-M.-M. Mitterrand nel 1974. Eletto al Parlamento europeo nel 1979, si dimise per diventare nel 1981 ministro dell’Economia e delle Finanze durante il primo settennato di Mitterrand, ma abbandonò il governo nel 1983, contestando la politica solitaria della Francia. Nel gennaio 1985 divenne per due mandati quinquennali presidente della Commissione europea, voluto da M. Thatcher e H. Kohl, ma non da Mitterrand. Il decennio D. ha marcato la storia dell’integrazione europea, con il mercato unico del 1992, l’avvio dell’Unione economica e monetaria che avrebbe portato alla moneta unica effettivamente in circolazione nel 2002, l’unificazione del continente dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, detta Carta sociale, nello stesso anno.

Vedi anche
Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Lionel Jospin Jospin ‹ˇʃospẽ´›, Lionel. - Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese le distanze dal manifesto social-liberale di T. Blair e G. Schröder. ... Tommaso Pàdoa Schiòppa Pàdoa Schiòppa, Tommaso. - Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, Padoa Schioppa, Tommaso ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale presidente della CONSOB, ha contribuito notevolmente ...
Tag
  • STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • PARLAMENTO EUROPEO
Altri risultati per Delors, Jacques-Lucien-Jean
  • Delors, Jacques-Lucien-Jean
    Enciclopedia on line
    Giulia Nunziante Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, è stato consulente ...
  • Delors, Jacques-Lucien-Jean
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Economista e uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, è stato consulente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali