• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBELMEN, Jacques-Joseph

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBELMEN, Jacques-Joseph

Gino BURO

Ingegnere chimico, nato a Beaume-les-Dames il 10 luglio 1814, morto a Parigi il 31 marzo 1852. Studiò alla scuola politecnica, poi alla scuola delle miniere, di dove uscì nel 1836 per essere inviato a Vesoul come ingegnere ordinario del corpo delle miniere. I suoi lavori e i suoi studî gli valsero la nomina a professore di docimastica nella Scuola delle miniere di Parigi (1845) e di amministratore delle manifatture di Sèvres (1847) che egli portò al più alto grado di sviluopo.

Perfezionò i processi di fusione, sostituì il carbon fossile alla legna nella cottura della porcellana, ottenendo in pari tempo qualità di leggerezza e purezza di forma nei prodotti e notevole economia. Si occupò di studî e ricerche sulla chimica, sulla metallurgia, sulla mineralogia; tutti i suoi lavori sono riuniti in Recueil des travaux scientifiques de M. Ebelmen, Parigi 1855 e 1861. Forte incremento portò alla metallurgia il suo lavoro Composition et emploi du gaz des hauts fourneaux dove appare posta su basi razionali la teoria della combustione negli alti forni. Nella geologia e mineralogia restarono classici i suoi studî sulla decomposizione delle rocce e partieolarmente dei silicati (1845-51); immaginò un metodo per ottenere per via secca, allo stato di cristalli perfetti, alcune composizioni simili ai minerali costituenti le gemme.

Tag
  • CARBON FOSSILE
  • METALLURGIA
  • MINERALOGIA
  • PORCELLANA
  • SILICATI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali