• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUFFLOT, Jacques-Germain

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOUFFLOT, Jacques-Germain

Andrée R. Schneider

Architetto, nato a Nancy presso Auxerre (Yonne) il 22 gennaio 1709, morto a Parigi il 29 agosto 1780 o 1781. Formatosi a Lione presso l'italianeggiante Delamonce, venne a Roma come pensionato dell'Accademia di Francia. Tornato in patria, e fatto accademico nel 1749, venne di nuovo in Italia (1750) col Cochin e con il De Vandières per un'inchiesta destinata a riformare il gusto francese. Apprese a detestare lo stile del Guarini; a Venezia e a Vicenza s'imbevve dello stile del Palladio; studiò specialmente le rovine di Pesto. Fu il primo architetto francese a disegnare e a misurare il vigoroso ordine dorico. I suoi disegni e rilievi (1754) sono al Gabinetto delle stampe della Biblioteca nazionale di Parigi. A Lione fece il progetto della facciata dell'Ospedale, elevò la Loggia del cambio (1747-49) e riordinò i viali lungo le rive del Rodano. Mise in pratica i suoi ricordi del dorico di Pesto nelle piccole costruzioni fatte a rotonda per i giardini delle ville, p. es. per i giardini di Ménars. Sua opera principale (1757-64) è la chiesa di S. Genoveffa, oggi Pantheon, a croce greca sormontata da una cupola, in cui rivive il ricordo del Bramante, preceduta da un porticato, che ricorda il porticato del Pantheon di Roma. Vi si ritrovano anche la ricchezza corinzia delle rovine di Baalbeck e di Palmira, che il S. conobbe attraverso il lavoro del Wood apparso nel 1753. La struttura di questo monumento, che malgrado tante reminescenze ha un carattere nazionale, ricorda soprattutto le comunicazioni in difesa dell'architettura gotica fatte dal S. alle accademie di Lione (1741) e di Parigi (1761). Direttore delle costruzioni regie, il S. diresse anche le Manifatture regie di arazzi e della "Savonnerie" dal 1756 al 1776.

Bibl.: J. Mondain-Monval, Soufflot. Sa vie. Son oeuvre. Son esthètique, Parigi 1918; id., Correspondance de Soufflot avec les directeurs des bâtiments concernant la Manufacture des Gobelins, ivi 1918; R. Schneider, in A. Michel, Histoire de l'Art, VIII, ii, ivi 1924.

Vedi anche
Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Jacques-Ange Gabriel Architetto (Parigi 1698 - ivi 1782), figlio di Jacques. Dal 1742 fu primo architetto del re. Diede i progetti per la scuola militare di Parigi (1750-68), il castello di Compiègne (1755-74), il "Gros Pavillon" a Fontainebleau, la sala dell'Opéra a Versailles (1761-68), la piazza della Concordia a Parigi ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Altri risultati per SOUFFLOT, Jacques-Germain
  • Soufflot, Jacques-Germain
    Enciclopedia on line
    Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli lo fecero ammettere all'Accademia di Francia (1734-37). Dal 1738 a Lione, ebbe l'incarico di realizzare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali