• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACRETELLE, Jacques de

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LACRETELLE, Jacques de

Paola Ricciulli

(App. I, p. 775)

Scrittore francese, morto a Parigi il 2 gennaio 1985. Ha svolto un'intensa attività giornalistica (Les aveux étudiés, 1934; L'écrivain public, 1936; Croisières en eaux troubles, 1939; L'heure qui change, 1941; Libérations, 1945; Idées dans un chapeau, 1946; Les maîtres et les amis, 1959; Le tiroir secret, 1959; Michel-Ange, 1961; Portraits d'autrefois, figures d'aujourd'hui, 1973). Ha parallelamente arricchito il ritratto impietoso della men che mediocre dimensione morale in cui vegeta la società moderna con opere narrative cui non ha però arriso il successo a suo tempo ottenuto con il ciclo Les Hauts-Ponts (1932-36): Le pour et le contre (1946, 2 voll.); Deux coeurs simples (1947); Les vivants et leur ombre (1977); Quand le destin nous mène (1981).

Bibl.: D.W. Alden, J. de Lacretelle, New Brunswick 1959; A.-M. Carze, Adieu à Lacretelle, in Revue des deux mondes, gennaio-marzo 1985, pp. 287-89; M. Druon, Lacretelle, ibid., aprile-giugno 1985, pp. 97-103; J. d'Ormesson, Le dernier des moralistes français, in La nouvelle Revue de Paris, 2 (giugno 1985), pp. 133-35.

Vedi anche
Jean Lefèvre conte d' Ormesson Ormesson ‹ormesõ´›, Jean Lefèvre conte d'. - Diplomatico, giornalista e scrittore francese (n. Parigi 1925), nipote di Wladimir. Ha rappresentato la Francia in varie conferenze internazionali e ricoperto alti incarichi presso l'UNESCO. Dal 1973 fa parte dell'Académie Française. È stato direttore del ... Maurice Druon Druon ‹drüõ´›, Maurice. - Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, La dernière brigade (1946), è ispirato dalla sua esperienza di combattente ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali