• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRIER, Jacques-Constantin

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERRIER, Jacques-Constantin

Giuseppe ALBENGA

Nato il 2 novembre 1742 a Parigi, ivi morto il 17 agosto 1818. Dedicatosi allo studio della meccanica, si recò nel 1777 a Broseley a vedervi le macchine atmosferiche di Wilkinson; vide pure la macchina di Watt, che introdusse in Francia nel 1780. L'anno seguente costruì con il fratello Auguste-Charles le istallazioni per due pompe inglesi a Challiot, per elevare le acque della Senna in serbatoi d'alimentazione di Parigi. Per preparare i tubi di ghisa necessarî alla distribuzione impiantò una fonderia a Challiot, con 4 forni a riverbero. Nel 1783 fu nominato membro dell'Académie des sciences. Costruiva intanto macchine a vapore: dalle sue officine ne uscirono circa un centinaio. Al grande successo tecnico non corrispose quello finanziario. Nel 1789, per desiderio del governo, i fratelli Perrier avevano costruito presso Grenelle, nell'Ile des Cygnes, macchine a vapore capaci ciascuna di muovere 6 mole; esse funzionarono egregiamente durante l'inverno, ma, tornata la buona stagione, le proteste dei mugnai della Senna obbligarono ad abbandonare ogni cosa. Più gravi perdite furono quelle dovute alla crisi monetaria degli assegnati e alla liquidazione dei crediti verso il governo, che nulla volle pagare.

Vocabolario
perrierite
perrierite s. f. [dal nome del mineralogista ital. C. Perrier (1886-1948)]. – Minerale monoclino di colore nero o bruno scuro, sorosilicato di cerio, ferro e titanio, costituente raro delle sabbie di Nettuno (Roma).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali