• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMBONNIÈRES, Jacques Champion de

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMBONNIÈRES, Jacques Champion de

Henry Prunières

Musicista francese, figlio di Jacques Champion (organista di Luigi XIII) e di Anna di Chambonnières, il cui nome aggiunse al suo; nacque nel 1602. Nel 1643 Anna d'Austria lo nominò primo clavicembalista di camera del re. Nonostante le sue funzioni, lo Chambonnières fece lunghi viaggi in Svezia e alla corte di Brandeburgo per cercarvi occupazione. Morì a Parigi verso il 1672. Può essere considerato come il capo della scuola francese di clavicembalo. Tutti i compositori di musica clavicembalistica, o sono stati suoi allievi diretti, o ne hanno subita l'influenza. Tra i suoi discepoli si possono citare i Couperin, il d'Anglebert, il Le Bègue. Durante la sua vita, egli godette di una grande celebrità come clavicembalista e organista. Le sue composizioni emergono per l'eleganza e la potenza dell'espressione, scritte, come sono, in uno stile di perfetta semplicità, non mai sforzato a giuochi di puro virtuosismo, nel quale fioriture ed abbellimenti sono scelti e usati con grande finezza di gusto. Abilmente condotto il contrappunto, solida l'armonia, pur con passaggi pittoreschi, senz'abuso dell'elemento descrittivo. Le composizioni dello Chambonnières sono raggruppate in un ordine che ricorda le suites per liuto. Nel suo primo libro di Pièces de clavessin (1670) lo Ch. pubblicò la prima tavola degli abbellimenti adoperati nelle sue composizioni.

L'opera di Ch. è stata recentemente (1926) ripubblicata da A. Tessier e C. Brunold (ed. Senart).

Bibl.: H. Quittard, Un claveciniste français du XVII siècle: J. Ch. de Chambonnières, Parigi 1901; A. Pirro, Les Clavecinistes, Parigi 1925.

Vedi anche
Rameau, Jean-Philippe Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte). Autore di numerose composizioni per clavicembalo, si dedicò alla carriera teatrale solo ... Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose danno un'interpretazione ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del c. rispetto ... liuto Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato. Con numero di corde e tipo di accordatura variabili, fu considerato a lungo lo strumento ...
Tag
  • ANNA D'AUSTRIA
  • CLAVICEMBALO
  • CONTRAPPUNTO
  • BRANDEBURGO
  • LUIGI XIII
Altri risultati per CHAMBONNIÈRES, Jacques Champion de
  • Chambonnières, Jacques Champion de
    Enciclopedia on line
    Musicista (Chambonnières 1602 - Parigi 1672 circa). Discendente da famiglia di organisti. Dal 1643 fu primo clavicembalista di camera del re. È considerato l'iniziatore della scuola francese del clavicembalo, sia per il valore estetico-storico delle sue composizioni, sia per l'insegnamento impartito ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali