• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTILLON, Jacques

di Guglielmo Tagliacarne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTILLON, Jacques

Guglielmo Tagliacarne

Nato a Parigi l'11 novembre 1851, morto a Valmondois nel 1922, acquistò, come il padre Louis-Adolphe, fama per i suoi studî di demografia. Fu presidente della Société de statistique di Parigi; diresse per trent'anni l'Ufficio di Statistica parigino e fu collaboratore d'una ventina di quotidiani, nei quali segnalò il grave pericolo dello spopolamento della Francia. I suoi lavori più notevoli sono quelli sulla ripartizione della ricchezza, sulle statistiche dei divorzî, sul rapporto fra alcoolismo e tubercolosi e fra natalità e mortalità, ma il suo libro più conosciuto è quello sulla Depopulation de la France (Parigi 1911), che fu premiato dall'Institut.

Vedi anche
Bertillon, Louis-Adolphe Demografo (Parigi 1821 - Neuilly 1883), fondatore della scuola di antropologia di Parigi, dove insegnò molti anni; autore, fra l'altro, di un celebre saggio sul metodo statistico applicato allo studio dell'uomo (Conclusions statistiques contre les détracteurs de la vaccine, 1855) e della Démographie ...
Tag
  • TUBERCOLOSI
  • ALCOOLISMO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per BERTILLON, Jacques
  • Bertillon, Jacques
    Enciclopedia on line
    Demografo francese (Parigi 1851 - Valmondois 1922), figlio di Louis-Adolphe. Direttore dell'ufficio di statistica di Parigi e autore di notevoli studî sulla distribuzione della ricchezza, sui divorzî, sui rapporti tra alcolismo e tubercolosi e sullo spopolamento della Francia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali