• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGE, Jacques

di Marguerite DEVIGNE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGE, Jacques

Marguerite DEVIGNE

Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione dei Ss. Quattro Coronati, a Bruxelles, nel 1722. Fu direttore dell'accademia di disegno di Bruxelles. Il B., pur conservando l'originaria impronta fiamminga, operò sotto l'influenza dell'arte francese riuscendo tra gli artisti più produttivi, più graziosi e più delicati del Settecento fiammingo.

Sua opera principale è la fontana della piazza del Grand Sablon, a Bruxelles (firmata e datata 1751). Il Museo reale di Bruxelles possiede due grandi bassorilievi in legno (1733) e sei terrecotte del B. Ricordiamo inoltre una terracotta al museo Calvet di Avignone; stalli (1738) e un monumento sepolcrale (1729) nell'abbazia di Parc, e un pulpito nella chiesa di S. Pietro, a Lovanio (1742); due bassorilievi e un leggio in marmo, nella chiesa di Ninove, il monumento sepolcrale del vescovo J. B. De Smet, a Saint-Bavon, Gand (1745); rivestimenti in legno scolpito e confessionali a Notre-Dame e a Sainte-Anne, a Bruges; due bassorilievi di marmo (1756) a Ophain-Bois-Seigneur-Isaac (Brabante).

Bibl.: E. de Taeye, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); M. Devigne, L'influence de la sculpture française sur la sculpture flamande du XVIII siècle, in Actes du congrès d'histoire de l'art, Parigi 1921 (1924), III, p. 564; id., Catalogue de la sculpture au Musée royal des Beaux-Arts de Belgique, Bruxelles 1922.

Tag
  • BASSORILIEVI
  • TERRACOTTA
  • BRUXELLES
  • AVIGNONE
  • LOVANIO
Vocabolario
bergère
bergere bergère ‹berˇ∫èer› s. f., fr. (propr. «pastora»). – Tipo di poltrona entrato in uso alla corte di Luigi XV intorno al 1720, elemento caratteristico dell’arredamento di quel secolo e del successivo; nella forma più comune è piuttosto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali