• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSUET, Jacques-Bénigne

di Federico Gentile - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSSUET, Jacques-Bénigne

Federico Gentile

Nacque a Digione il 27 settembre 1627. Canonico di Metz a 13 anni, studiò fino al 1642 con i gesuiti, poi a Parigi nel collegio di Navarra. Dottore e sacerdote nel 1652, arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz fino al 1659, iniziò in quell'anno a Parigi il periodo delle grandi stazioni e delle celebri orazioni funebri. Vescovo di Condom nel 1669, si dimise nell'ottobre del 1671 perché nominato precettore del Delfino (dal 1670 al 1680), per il quale fece una raccolta di classici e scrisse tra l'altro il Discours sur l'histoire universelle. La sua polemica con i protestanti, iniziata fin dal 1655 e svolta più tardi accanto ai giansenisti, soprattutto con l'Histoire des variations des Églises protestantes sul dogma dell'eucaristia (1688); la sua funzione di moderatore nell'assemblea del clero del 1682, aperta col sermone sull'Unité de l'Église, accentrano intorno a lui le vicende religiose del tempo. Il quietismo di Fénelon, il filosofismo di Malebranche, l'esegesi biblica di Richard Simon, il liberalismo politico del liberale Jurieu, il lassismo e il risorto giansenismo (assemblea del clero del 1700) trovarono in lui l'oppositore spietato, il difensore instancabile e convinto della Chiesa e dell'autorità. I progetti di riunione delle due chiese formati con Leibniz (1692-93 e 1699) fallirono. Vescovo di Meaux fin dal 1680 (è chiamato perciò l'aigle de Meaux), meraviglioso predicatore e direttore spirituale nella sua diocesi fino agli ultimi giorni della sua vita, tormentato dalla malattia della pietra, morì il 12 aprile 1704, mentre ancora lavorava alla Defense de la tradition des Saints-Pères contro R. Simon.

L'assiduo studio dei libri sacri e dei Padri della Chiesa gli ha dato una fede, che non conosce dubbî, nella verità rivelata da Dio, provata dal sacrificio di Cristo, dimostrata dal corso della storia, vivente oggi solo nella tradizione ininterrotta della Chiesa cattolica. Perciò B. può accogliere ben poco della filosofia di Cartesio, di cui gli sfugge la profonda originalità, e i cui sviluppi in Malebranche lo atterriscono, in quanto, sostituendo il libero esame all'autorità, autorizzano il tollerantismo e il socinianismo. Questo suo sentimento profondo dell'autorità vuol dire in fondo sfiducia nell'uomo (onde la sua avversione per tutto ciò che rappresenta in religione opinione individuale e sottigliezza di spiriti femminili, come in Fénelon), e confidenza assoluta nella Provvidenza la cui opera s'attua necessariamente attraverso l'apparente confusione della storia. Avere un inizio umano è la colpa e la condanna del protestantesimo; autorizzare con la critica esegetica il concetto della storicità dei libri sacri è quella di R. Simon. Le trattative con Leibniz sono condannate a fallire per il rifiuto dei protestanti d'accogliere il concilio di Trento, cioè la tradizione. La sua dottrina politica fondata sulla distinzione assoluta del temporale e dello spirituale (necessaria anche per facilitare la conciliazione coi protestanti) è coerentemente assolutistica e conservatrice, e, se pur moderatamente, gallicana: quale l'incarna ai suoi occhi Luigi XIV, di cui applica con fermezza, nella sua diocesi, il decreto di revoca dell'editto di Nantes, geloso, più che dell'intimità delle coscienze, del carattere sacro della religione.

Animato da questa fede, il B. non si preoccupa di conciliare il contrasto solo apparente tra la prescienza divina e il libero arbitrio; sente solo di dover tenere bene stretti ambedue i capi della catena infinita che unisce l'uomo a Dio e si perde nel mistero. Onde la Provvidenza lascia il posto nella storia all'opera dell'uomo (e perciò B. può fare nell'Histoire des variations opera di storico), e la grazia ai meriti della vita fattiva del cristiano, che non si adagia passivamente nelle beatitudini del puro amore quietista, ma realizza in ogni attimo di vita la sua fede e conquista la sua eternità. La sua morale essenzialmente rigorista (onde la sua ammirazione per Port-Royal e l'accusa, da parte di Fénelon, di giansenismo) informa la sua predicazione che mira al cuore e al buon senso, e dà, col suo entusiasmo, il senso vivo dell'unità della tradizione che si concretizza nell'unità degli spiriti. Grande in B. è l'oratore, educato sulla Bibbia e sui classici, che sa rivivere con grande passione e animare di profonda e umana poesia i dogmi più astratti.

Edizioni delle opere complete: Venezia, 10 voll., 1736-1757; ed. Pérau et Léroy, 12 voll. portati a 20 nella 2ª ed., Parigi 1743-1753; ed. dei Benedettini, 19 voll., Parigi 1772-1778; ed. di Versailles, 43 voll., 1815-1819, la migliore, riprodotta in tutte le edizioni posteriori, fino a quella del Lachat, 31 voll., Parigi 1862-1866. Øuvres oratoires, curate dal Léberg, 7 voll., ed. a cura di Urbain e Levesque, Parigi 1913-1922. Correspondance, racc. da Urbain e Levesque, 15 voll., Parigi 1925.

Bibl.: Lédieu, Mémoires et journal, editi da Guetté, Parigi 1856-57; De Bausset, Histoire de J. B. B., Parigi 1814; Réaume, Histoire de B., Parigi 1869; Floquet, Études sur la vie de B., ecc., Parigi 1855; id., B. précepteur du Dauphin, ecc., Parigi 1864; Rébelliau, Bossuet, Parigi 1900; Urbain, Bibliogr. crit. de B., Parigi 1899; Verlaque, Bibl. raisonnée des oeuvres de B., Parigi 1908.

Vedi anche
gallicanesimo Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia alle relazioni di questa con l’autorità politica francese. Assunse toni ora più teologici ora più spiccatamente ... Nicolas de Malebranche Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e i loro rapporti) direttamente in Dio (Recherche de la vérité , 1674). Dio è inoltre l'unica vera causa ... Borbóne, Luigi di, delfino di Francia Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al ... provvidenza Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono i singoli, potendo restare incomprensibili alla ragione umana. Filosofia Il concetto di p. ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • PADRI DELLA CHIESA
  • EDITTO DI NANTES
  • CHIESA CATTOLICA
  • LIBERO ARBITRIO
Altri risultati per BOSSUET, Jacques-Bénigne
  • Bossuet, Jacques-Bénigne
    Dizionario di filosofia (2009)
    Bossuet, Jacques-Benigne Bossuet, Jacques-Bénigne Ecclesiastico, scrittore e oratore francese (Digione, Seine-et-Marne, 1627- Meaux, Seine-et-Marne, 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri; fu vescovo di ...
  • Bossuet, Jacques-Bénigne
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si ricordano soprattutto quelle per Enrichetta di Francia (1669), Enrichetta d'Inghilterra (1670) e ...
Vocabolario
benignarsi
benignarsi v. intr. pron. [dal lat. tardo benignari, der. di benignus «benigno»] (io mi benigno,... noi ci benigniamo, voi vi benignate, e nel cong. benigniamo, benigniate), non com. – Compiacersi, degnarsi: il sovrano si benignò d’accoglierlo...
benigno
benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: giudice, critico b.; al b. lettore, indirizzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali