• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DULAURE, Jacques-Antoine

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DULAURE, Jacques-Antoine

Nicola Turchi

Ingegnere ed erudito francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1755 e morto a Parigi nel 1835. Fu deputato alla Convenzione sedendo fra i Girondini, caduti i quali riparò in Svizzera. Contrario al Bonaparte, dopo il 18 brumaio si ritirò a vita privata.

Scrisse: Description des principaux lieux de France (Parigi 1788-90, voll. 6); Des cultes qui ont précédé et amené l'idolatrie (Parigi 1805; ripubblicato ivi nel 1907); Des divinités génératrices ou du culte du phallus chez les anciens et les modernes (Parigi 1805; ripubblicato ivi nel 1905 con un capitolo complementare a cura di A. van Gennep, e tradotto in tedesco con aggiunte da F. S. Krauss, Lipsia 1908). Queste due opere furono poi riunite e pubblicate sotto l'unico titolo: Histoire abrégée de tous les cultes (Parigi 1875). Il D. dà della religione una spiegazione basata sul culto fallico e riportata poi sullo sfondo naturistico del culto solare. Scrisse anche: Esquisses historiques des principaux événements de la Révolution française (Parigi 1823-24); Histoire physique, civile et morale des environs de Paris (Parigi 1825-27).

Tag
  • CLERMONT-FERRAND
  • GIRONDINI
  • SVIZZERA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali