• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVED, Jacques-André-Joseph

di Louis GILLET - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVED, Jacques-André-Joseph

Louis GILLET

Ritrattista francese, nato a Douai il 12 gennaio 1702, morto a Parigi il 4 marzo 1766. Di origine olandese, studiò ad Amsterdam con Bernard Picard, poi lavorò a Parigi nello studio del Belle dove si legò d'amicizia con lo Chardin. Fu ricevuto all'Accademia nel 1726, ma non ebbe alcuna commissione ufficiale. Diventato il pittore della borghesia di Parigi, espose al Salon del 1738 il ritratto del poeta Jean-Baptiste Rousseau, che stabilì la sua fama; nel 1739, quello di Madame de Baquencourt; nel 1741, quello di Madame Crozat, ora al museo di Montpellier, per lungo tempo attribuito allo Chardin. Durante un soggiorno in Olanda, dove l'artista aveva conservato degli amici, dipinse il ritratto dello Statolder, che si conserva nel museo di Amsterdam. Due opere dell'A. sono qualcosa di più d'un semplice ritratto: una, al museo di Versailles, rappresenta l'ambasciatore di Turchia (1742) su una terrazza sulla riva del Bosforo; l'altra, nel Castello di Ancy-le-Franc, rappresenta il maresciallo di Clermont-Tonnerre (1759) su un fondo di paesaggio. La composizione ebbe le lodi del Diderot; ma la critica non fu in generale indulgente per l'A., che possedeva una tecnica sicura ma mancava di brio.

Bibl.: Ch. Cornault, Note sur J. A., in Société des B.-A. des départements, 1878-79; P. Dorbec, Le portraitiste A. et Chardin portraitiste, in Gaz. des Beaux-Arts, XXXII (1904), pp. 89 segg., 215 segg., 341 segg.; A. Joubin, Le portrait de Madame Crozat, in Gaz. des Beaux-Arts, 1920, I, p. 425 segg.; G. Wildenstein, Aved, Parigi 1922. (Quasi tutte le opere conosciute del pittore vi sono riprodotte).

Vedi anche
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Tag
  • JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU
  • MONTPELLIER
  • VERSAILLES
  • STATOLDER
  • AMSTERDAM
Altri risultati per AVED, Jacques-André-Joseph
  • Aved, Jacques-André-Joseph
    Enciclopedia on line
    Pittore (Douai o dintorni 1702 - Parigi 1766). Studiò ad Amsterdam con B. Picard, poi lavorò a Parigi, dove si rese noto come ritrattista: tra le sue opere più significative, i ritratti di J.-B. Rousseau (Museo di Versailles), di G.-H. de Mirabeau, di P.-J. Cazes, di J.-F. de Troy (Louvre), dello statolder ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali