• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HESDIN, Jacquemart de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HESDIN, Jacquemart de


Miniatore, operante verso la fine del sec. XIV. Nel 1384 era a Bourges, al servizio del duca di Berry; nel 1398 a Poitiers; nel 1399 nuovamente a Bourges. Era ancora in vita al principio del sec. XV. Gl'inventarî del duca gli assegnano due celebri manoscritti miniati: le Très belles heures nella biblioteca di Bruxelles e le Grandes heures nella Bibliotèque Nationale di Parigi, terminate, secondo una notizia segnata nel manoscritto, nel 1409. Gli si possono inoltre con ogni probabilità attribuire alcune miniature delle Petites heures e del Psautier anch'esse già appartenenti al duca di Berry e ora nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Influenzato dall'arte senese, l'H. si distingue per un eccezionale senso decorativo e un vigoroso realismo, che lo fanno uno dei più notevoli miniatori francesi del suo tempo.

Bibl.: Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1923.

Vedi anche
Melchior Broederlam Broederlam ‹brùudërlam›, Melchior. - Pittore (n. Ypres - notizie dal 1381 al 1409). Dal 1385 il Broederlam, Melchior fu al servizio del duca di Borgogna, lavorò al castello di Hesdin e fu a Parigi (1390-1395) e a Digione. Sua opera certa sono i due sportelli dipinti conservatisi (scene della vita della ... Pucelle, Jean Pucelle ‹püsèl›, Jean. - Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del sec. 14º. Forse allievo di maestro Honoré, Pucelle, Jean rinnovò la tradizione della miniatura parigina, non solo nella disposizione delle scene e delle decorazioni (drôleries); l'arte di Pucelle, Jean si impone, infatti, per il ... Malouel, Henri-Jean Malouel ‹malu̯èl›, Henri-Jean. - Pittore franco-fiammingo (Nimega prima del 1370 - Parigi 1419), originario della Gheldria. Lavorò a Parigi (1396) per Isabella di Baviera, poi a Digione per Filippo l'Ardito e Giovanni senza Paura. Iniziò l'esecuzione di cinque pale per la Certosa di Champmol (terminata ... Louis I di Valois duca d' Orléans Orléans, Louis I di Valois duca d'. - Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di Orleans, Louis I di Valois duca d' (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella di Asti in Italia (da questo ...
Altri risultati per HESDIN, Jacquemart de
  • Jacquemart de Hesdin
    Enciclopedia on line
    Miniatore attivo a Bourges (m. probabilmente dopo il 1413). Al servizio del duca Jean de Berry dal 1384, prese parte alla realizzazione di importanti codici: nelle Petites Heures (Parigi, Bibl. Nat.), completate intorno al 1388, eseguì alcune miniature delle Ore della Vergine; nelle Très Belles Heures ...
  • JACQUEMART de Hesdin
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. Castellani (o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin) Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La data della nascita di J. dovrebbe cadere non oltre il 1365, se nel 1384 è designato come "peintre du duc" (Delisle, 1868, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali