• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberegno, Jacopo

di F. Zuliani - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Alberegno, Jacopo

F. Zuliani

Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno / pi(n)sit" compare sulla tavola di sinistra di un trittico della Gall. dell'Accademia di Venezia che raffigura, al centro, Cristo crocifisso tra Maria e Giovanni e, ai lati, S. Gregorio e S. Girolamo. Il catalogo di A. si limita a questa opera firmata, già segnalata da Lanzi (1809) nella Coll. Molin, e alle tavole appartenenti a un polittico dell'Apocalisse, sempre nella Gall. dell'Accademia di Venezia, che gli sono state convincentemente attribuite da Longhi (1947). Il trittico della Crocifissione, databile all'ultimo quarto del secolo, mostra, soprattutto nella tavola centrale, stretti rapporti con la pittura padovana, non solo con Giusto de' Menabuoi (Longhi, 1947), ma anche con la più antica tradizione del Guariento (Ragghianti, 1972), mentre è sempre stata ribadita la venezianità dei santi laterali (Pallucchini, 1964) sulla linea delle formule di Lorenzo e Jacobello di Bonomo. Il polittico frammentario dell'Apocalisse, già in S. Giovanni Evangelista di Torcello (Venezia, Gall. dell'Accademia) è costituito oggi da cinque tavole con la Visione di s. Giovanni, la Vendemmia, la Grande meretrice, la Cavalcata dei re e il Giudizio universale. Nell'opera, a suo tempo attribuita a Giusto de' Menabuoi (Ciartoso Lorenzetti, 1927) e a un suo collaboratore (Bettini, 1944; 1960), Longhi (1947) riconobbe la mano di A., per via delle stringenti affinità stilistiche con il trittico della Crocifissione. Le cinque tavole replicano puntualmente le analoghe scene del ciclo apocalittico affrescato da Giusto nell'abside del battistero di Padova, di cui danno un'elegante e sofisticata versione, confermando il legame diretto di A. con l'ambiente padovano della seconda metà del Trecento.

Bibliografia

L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1809, III, p. 13.

M. Caffi, Pittori veneziani del Milletrecento, Archivio Veneto 35, 1888, pp. 57-72.

C. von Lützow, Katalog der Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste, Wien 1889, pp. 14, 93-94.

P. Paoletti, Raccolta di documenti inediti, II, Padova 1895, p. 6.

G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1900, p. 302 n. 1.

L. Venturi, Origini della pittura veneziana 1300-1500, Venezia 1907, p. 49.

L. Ferro, s.v. Alberegno, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 181.

L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 319-321.

M. Ciartoso Lorenzetti, Di uno scomparso polittico di Giusto Padovano, Arte 30, 1927, pp. 49-61.

S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944, p. 93.

R. Longhi, Calepino veneziano, III, L'altare apocalittico di Torcello e Jacobello Alberegno, Arte Veneta 1, 1947, pp. 85-86.

P. Toesca, Trecento, 1951, pp. 714 n. 240, 795 n. 325.

S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 5-7.

S. Bettini, Le pitture di Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, Venezia 1960, p. 39.

G. Fiocco, s.v. Alberegno, in DBI, I, 1960, pp. 614-615.

R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, VeneziaRoma 1964, pp. 209-210.

C.L. Ragghianti, Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp. 32-35.

F. d'Arcais, s.v. Alberegno, in AKL, I, 1983, pp. 778-779.

Vedi anche
Roberto Lònghi Lònghi, Roberto. - Critico d'arte italiano (Alba 1890 - Firenze 1970); prof. univ. di storia dell'arte dal 1934 al 1961, insegnò dapprima nell'univ. di Bologna, poi (1948) in quella di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1962). Studiò a Torino con P. Toesca e a Roma con A. Venturi. Tra i numerosi saggi ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Iacopo Robusti detto il Tintorétto Tintorétto, Iacopo Robusti detto il. - Pittore (Venezia 1518 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore ... polittico arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. polittico a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali