• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOOY, Jacobus van

di G. I. HOOGEWERFF - Johannes Lodewijk WALCH - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOOY, Jacobus van

G. I. HOOGEWERFF
Johannes Lodewijk WALCH

Pittore e scrittore, nato a Haarlem il 12 settembre 1855, morto ivi nel 1930. Studiò pittura nell'Accademia di belle arti. Vincitore del premio di Roma, 1884, viaggiò in Italia, in Spagna e nel Marocco. I suoi dipinti non molto numerosi rappresentano feste popolari, scene di strade spesso d'Oriente, interni, ritratti. L'atmosfera locale e la luce, spesso serale, sono rese con verismo moderato, in modo mirabile. Opere principali nei musei di Amsterdam, Rotterdam (interno del Bargello di Firenze, 1884), Dordrecht e Haarlem (museo Teyler).

Nel 1886 L. cominciò a scrivere bozzetti in De Nieuwe Gids, usciti poi nel volume Proza (1892), rivelando doti di scrittore sensibile e talvolta anche vigoroso. Meno riuscito è il volume successivo Gekken (Matti, impressioni del Marocco, 1894). Notevoli sono invece i sei racconti ispirati alla vita di tutti i giorni, Feesten (1902). Seguirono De wonderlijke avonturen van Zebedeus (1910) e Reizen (1910). Ma importante è soprattutto, per la magistrale comprensione della psicologia infantile, l'autobiografia in tre volumi Jaapje (1918). L'opera poetica di Van Looy consiste per lo più in brani tradotti liberamente ed in modo assai personale dal francese e dall'inglese.

Bibl.: G. H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920, pp. 249-251; W. Steenhoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; G. Prampolini, La letteratura olandese e fiamminga, 1880-1924, Roma 1927.

Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali