• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLIUS, Jacobus

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLIUS (latinizzamento di Gool), Jacobus

Carlo Alfonso Nallino

Orientalista, nato a L'Aia nel 1596, morto a Leida il 28 settembre 1667. Versato anche in teologia, filosofia, medicina, matematica e filologia classica, ma soprattutto cultore d'arabo e di persiano, nel 1622 fu addetto ad un'ambasceria inviata dall'Olanda al Marocco e colà, nella città di Safī, rimase due anni; tornato in patria, fu nominato (1624) alla cattedra d'arabo dell'università di Leida, quale successore del suo famoso maestro Erpenio. Dal novembre 1625 al novembre 1629 dimorò in Siria, Mesopotamia e Costantinopoli, facendovi ampia raccolta di manoscritti arabi. Fu nominato anche professore di matematica.

Delle sue opere sono particolarmente famose l'edizione con traduzione latina e commento (rimasto interrotto nel cap. IX) degli Elementi d'astronomia d'Alfragano (v.; Amsterdam 1669, postumo), e il Lexicon arabico-latinum (Leida 1653), fondato sul Ṣiḥāḥ d'al-Giawharī, ma con aggiunte derivate dalla sua esperienza personale, e che per circa due secoli fu il vade-mecum di quasi tutti gli arabisti europei fino alla comparsa (1830-37) del dizionario del Freytag. La parte persiana del Lexicon Heptaglotton del Castell ha per nucleo principale un dizionario inedito del G.

Bibl.: I. F. Gronovius, Laudatio funebris Iacobi Golii, Leida 1668; Catalogus codicum arabicorum Bibl. Acad. Lugduno-Batavae, di M. J. de Goeje, 2ª ed., I, Leida 1888, pp. ii-x; C. F. Schnurrer, Bibliotheca Arabica, Halle a. S. 1811, pp. 50-56 (sui difetti di composizione deldizionario).

Vedi anche
orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al ... Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano l’estensione ...
Altri risultati per GOLIUS, Jacobus
  • Golius, Iacobus
    Enciclopedia on line
    Orientalista (L'Aia 1596 - Leida 1667), prof. all'univ. di Leida. Tra le sue opere principali sono l'edizione con traduzione latina e commento degli elementi di astronomia di Alfraganus (1669) e il Lexicon arabico-latinum (1653), che fu per circa due secoli lo strumento di lavoro degli arabisti europei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali