• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEISLER, Jacob

di Howard R. Marraro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEISLER, Jacob

Howard R. Marraro

Uomo politico nord-americano, nato probabilmente a Francoforte sul Meno (Germania) nel 1635, morto a New York il 16 maggio 1691. A 25 anni andò a New Amsterdam come soldato al servizio della Compagnia olandese delle Indie occidentali. Presto abbandonò l'esercito, e si dedicò al commercio indiano nel quale ebbe molto successo. Alla notizia che il governatore Andros (v.), era stato arrestato nel Massachusetts, un gruppo di ribelli capitanati da L. e animati da sentimenti antipapali, s'impossessò del Forte James, col proposito di tenerlo sino all'arrivo d'un governatore protestante. Dopo la partenza di Francis Nicholson per l'Inghilterra, un comitato di sicurezza organizzato dal partito popolare nominò L. comandante. Nel dicembre 1689 L. assunse il titolo di vice-governatore dello stato di New York, e in tale qualità nominò un'assemblea generale, e s'incaricò del governo di tutta la provincia. Accordò la libertà di fede a tutti all'infuori dei papisti. Convocò il primo congresso coloniale in America, che si riunì a New York il primo maggio 1690, per progettare un'azione unica contro i Francesi e gl'indiani. L. rifiutò di cedere il forte al maggiore Richard Ingoldsby che era sbarcato con i suoi soldati nel gennaio 1691, ma lo consegnò due giorni dopo al colonnello Henry Sloughter, che era stato nominato dalla Corona nuovo governatore della provincia. Fu arrestato insieme con altri capi per alto tradimento, e con Milbourn giustiziato il 16 maggio 1691.

Bibl.: New York State, Secretary of State, Papers relating to the administration of Lieut. Gov. Leisler, 1689-1691; M. Ch. Andrews, Narratives of the insurrections, 1675-1690, New York 1915.

Vedi anche
Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ... Marìa II Stuart regina d'Inghilterra Marìa II Stuart regina d'Inghilterra. - Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, volevano farle assumere la corona da sola, e volle invece che ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ...
Altri risultati per LEISLER, Jacob
  • Leisler, Jacob
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (n. forse Francoforte sul Meno 1635 - m. New York 1691); trasferitosi dalla Germania a New Amsterdam (New York), come soldato al servizio della Compagnia olandese delle Indie occidentali, si dedicò successivamente al commercio. Capo dell'insurrezione contro il governatore F. Nicholson ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali