• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JORDAENS, Jacob

di Leo van Puyvelde - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JORDAENS, Jacob

Leo van Puyvelde

Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori della brillante pleiade fiamminga del sec. XVII.

Nel 1607 si collocò come allievo presso Adam van Noort; e, divenuto suo genero, rimase con lui sin verso il 1634. Ma decisiva per la sua arte fu l'influenza di Rubens, del quale è tra i seguaci più stretti. Nel 1615 ottenne il titolo di maestro; era iscritto alla corporazione dei pittori come "acquarellista" e infatti lasciò eccellenti acquerelli e buoni cartoni per arazzi. La vita del J. fu quella di un buon pittore laborioso; già nel 1621 i suoi colleghi l'elessero presidente della loro corporazione; le ordinazioni affluirono; l'artista lavorò regolarmente con aiuti e allievi; il nome di sedici di essi ci è pervenuto. Nel 1635 il J. collaborò, con altri pittori, sotto la direzione del Rubens, all'arco di trionfo innalzato in occasione dell'entrata solenne in Anversa del cardinale infante Ferdinando. Nel 1648 il J. strinse un contratto per la preparazione di 35 quadri di grande formato richiesti da Cristina di Svezia. Nel 1652 terminò all'Aia il Trionfo di Federico Enrico, enorme lavoro decorativo iniziato nel 1649. Nel 1661 gli vennero commessi per il nuovo palazzo comunale di Amsterdam tre grandi quadri decorativi. Nel 1665 il J. consegnò all'Accademia di belle arti d'Anversa tre grandi quadri decorativi, commessigli nel 1663 da Filippo IV.

Si compiacque di rappresentazioni beffarde di apologhi e di motti popolari; esaltò i piaceri della tavola e le feste famigliari, ma sempre egli fu soprattutto pittore che ricerca la bella materia e gli accordi di colore: qualità che rende sopportabile il suo verismo che rasenta talvolta la brutalità.

Il suo stile ebbe uno sviluppo irregolare; le opere migliori sono le prime. Cominciò a lavorare nel 1612 secondo lo spirito del suo maestro, Adam van Noort; subì poi l'influenza del movimento caravaggesco propagatosi sin nelle Fiandre, che gl'insegnò il modo d'intensificare l'espressione usando il chiaroscuro e addensando il colore, evidente in numerose Sacre Famiglie, ad esempio quelle di Kassel, Londra, Rohoncz. La prima opera datata, Adorazione dei Pastori (1618) a Stoccolma, segna la fine di questa prima maniera. La grande arte del Rubens faceva allora furore in Anversa; e il J. si approssima ad essa: rischiara la sua tavolozza, muove maggiormente la composizione. Cadono intorno al 1620 i suoi più bei quadri. Nelle prime opere di questo gruppo riecheggia ancora l'influenza caravaggesca (Pane e Siringa di Bruxelles, il Satiro e il contadino di Kassel, di Monaco e di Leningrado, Mosè alla rupe di Karlsruhe); poi l'avvicinamento al Rubens è grandissimo (I ritratti della famiglia van Noort di Leningrado e Madrid, Il trionfo di Bacco di Kassel, L'infanzia di Giove di Parigi, Il tributo di S. Pietro d'Anversa); e alfine l'artista riafferma meglio la propria personalità (l'Abbondanza e Susanna tra i vecchioni di Bruxelles, Il re beve di Leningrado, ecc.).

Il decennio 1630-1640 segna una diminuzione del valore pittorico delle sue opere: la modellazione infiacchisce, la fattura è poco curata; ma, dopo il 1640, mentre la sua bottega continua a produrre numerose opere di valore secondario, egli firma alcuni dipinti che, morto il Rubens, gli dànno diritto al titolo di capo della pittura fiamminga: Diogene alla ricerca di un uomo (1642, Dresda), L'adorazione dei re magi (1644, Dixmude) scomparso durante la guerra, Sant'Ivo (1645, Bruxelles), Adorazione dei Pastori (1655, Francoforte), ecc.

Poi la sua forza plastica sembra affievolirsi (Susanna ed i vecchioni del 1653, a Copenaghen; Satiro e il contadino del 1652 a Strasburgo, ecc.), ma a tratti si rianima in opere di grande valore (Gesù tra i dottori, del 1663, a Magonza).

Ottimi disegni del J. si trovano ad Anversa (Museo Plantin), a Bruxelles (Musées des beaux-arts), al Museo di Edimburgo, ai Gabinetti delle Stampe di Amsterdam, Bruxelles, Berlino, Francoforte, Leningrado, al British Museum e al Louvre.

Bibl.: P. Buschmann, J. J., Bruxelles 1905; H. Fierens Gevaert, J., biographie critique, Parigi 1906; M. Rooses, J., sa vie et ses œuvres, Parigi 1907; K. Zoege v. Manteuffel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926; L. van Puyvelde, Catalogue de l'Exposition Jordaens et son atelier, Musées Royaux des Beaux-Arts, Bruxelles 1928; W. Drost, Motivübernahme bei J. J. u. A. Brouwer, Königsberg 1928; L. Burchard, Jugendwerke v. J. J., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XLIX (1928), pp. 207-18; O. Veh, Eine unerkannte Kompositionszeichnung von J. J., in Belvedere, I (1931), pp. 92-94.

Vedi anche
arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... Peter Paul Rubens Rubens ‹rü′bëns›, Peter Paul. - Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi Tobias Verhaecht, in seguito (1692) quella di A. van Noort e quindi ... Johann Liss Liss ‹lis› (o Lys), Johann. - Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 visitò Parigi e Venezia e nel 1622 fu a Roma. Nello stesso anno ritornò ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
Altri risultati per JORDAENS, Jacob
  • Jordaens, Jacob
    Enciclopedia on line
    Pittore (Anversa 1593 - ivi 1678). A quattordici anni era nello studio di Adam van Noort, del quale sposò la figlia nel 1616. Nel 1615 era registrato nella gilda dei pittori di Anversa come acquarellista (Waterschilder). Alla morte di Rubens (1640), del quale fu seguace dal 1620 circa, e di Van Dyck ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali