• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPSTEIN, Jacob

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPSTEIN, Jacob

Arthur Popham

Scultore, vivente, nato a New York il 10 novembre 1880. Studiò dapprima nella città nativa, indi a Parigi. Si stabilì nel 1905 a Londra, dove decorò con diciotto figure il palazzo della British Medical Association nello Strand. Dal 1913 al 1917 partecipò al cosiddetto "vorticismo", tentando di rendere la pura forma (Rock Drill, 1913). Fra le sue opere più notevoli: Nan (Tate Gallery); Ammiraglio Fisher (1915, Museo imperiale della guerra); Meum (1918, Art Institute, Chicago); Rima (Hyde Park); Studio per una visita a S. Elisabetta (1926, Tate Gallery); Notte e Giorno (1929-1931, Stazione terminale della metropolitana nel parco di St. James); e numerosi ritratti in bronzo. I suoi lavori monumentali si distinguono per la loro salda e sobria semplicità; eccelle soprattutto nel ritratto, in cui sa cogliere con acume i caratteri essenziali del modello.

Bibl.: B. Van Dieren, E., Londra 1920; H. Wellington, E. (British Contemporary Artists Series), Londra 1925; Stanley Casson, Some Modern Sculptors, Londra 1928.

Tag
  • VORTICISMO
  • NEW YORK
Altri risultati per EPSTEIN, Jacob
  • Epstein, Jacob
    Enciclopedia on line
    Scultore inglese (New York 1880 - Londra 1959) di origine russo-polacca. Studiò a Parigi dal 1902 al 1906. Stabilitosi nel 1906 a Londra, si dedicò alla scultura monumentale e decorativa. Nel 1909 eseguiva la tomba di Oscar Wilde. Nel 1912 conobbe, a Parigi, Brancusi e Modigliani. Fu allora influenzato ...
  • EPSTEIN, Jacob
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scultore inglese, morto a Londra il 19 agosto 1959. Nominato Sir nel 1954, espose nel dopoguerra varie volte alle Leicester Galleries dove nel giugno 1960 si è tenuta una retrospettiva. Bibl.: Sculptor speaks: J. E. to Arnold L. Haskell (conversazioni sull'arte), Londra 1938; R. Black, Art of J. E., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali