• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEREIRE, Jacob-Émile

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEREIRE, Jacob-Émile

Anna Maria Ratti

Industriale e finanziere, nato a Bordeaux il 3 dicembre 1800, morto a Parigi nel 1875, che può considerarsi una delle principali figure della vita economica della Francia durante il secondo trentennio del sec. XIX. Venuto a Parigi nel 1822, entrò in rapporti coi sansimoniani e, anche dopo la dispersione del gruppo, rimase sempre fedele alle dottrine originali, specialmente all'idea di poter migliorare la società attraverso lo sviluppo dell'organizzazione industriale. Collaborò al Globe attivamente fino al 1831 e quindi, dimessosi dalla redazione per dissensi con B. P. Enfantin, al National (1832-34). Su questi giornali il P. svolse la sua attiva propaganda in favore delle ferrovie. A lui si deve il primo tronco ferroviario francese (Parigi-Saint-Germain) e il suo nome è legato a quasi tutte le iniziative del genere tra il 1830 e il 1850. Nel 1852, convinto della necessità di un più stretto legame tra industria e finanza, fondò il Crédit Mobilier, che ebbe per vent'anni un'importantissima funzione nello sviluppo dell'industria e del commercio della Francia. Fondò inoltre la Compagnie Générale Maritime (dal 1861 Compagnie Générale Transatlantique), numerose compagnie ferroviarie francesi, austriache, svizzere e spagnole, e varie compagnie di servizî pubblici e istituti di credito. Dal 1863 al 1869 fu deputato al parlamento.

Le sue opere (ricordiamo: Examen du budget de 1832; Réformes financières, ecc., Parigi 1831; De l'assiette de l'impôt, ecc., ivi 1832; Considérations sur les finances de la France et des Etats Unis, ivi 1842) sono state raccolte da P. C. Laurent de Villedeuil (voll. 4. Parigi 1912-20).

Il fratello Isaac (Bordeaux 25 novembre 1806-Armanvilliers 1880), sansimoniano anch'egli, collaborò a quasi tutte le imprese del P. e, dal 1863 al 1869, fu membro della camera dei deputati.

Tra le sue opere ricordiamo: Le role de la Banque de France et l'organisation du crédit en France (Parigi 1864), La question des chemins de fer (ivi 1879) e La Politique financière (ivi 1879).

Bibl.: C. H. Castille, Les frères Pereire, Parigi 1861; M. Vallon, Les Saint-Simoniens et les chemins de fer, in Revue des sciences politiques, XXIII (1908) e XXIV (1909); I.B. Vergeot, Le crédit comme stimulant et régulateur de l'industrie, la conception Saint-Simonienne, Parigi 1918.

Vedi anche
Garnier, Jean-Louis-Charles Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti antichi ed elaborò nel 1853 un progetto per una scuola di disegno. Nel 1860 divenne architetto della ... Haussmann, Georges-Eugène Haussmann ‹osmàn›, Georges-Eugène. - Amministratore e uomo politico (Parigi 1809 - ivi 1891). La sua carriera, iniziata in provincia, culminò con la nomina di prefetto della Senna (1853-70) e in questa veste Haussmann, Georges-Eugene elaborò e diresse, per incarico di Napoleone III, il piano di ristrutturazione ... Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Zola, Émile Zola, Émile. - Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa Raquin (1868) al ciclo Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d'une famille ...
Altri risultati per PEREIRE, Jacob-Émile
  • Pereire, Jacob-Émile
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Pereire, Jacob-Emile Pereire, Jacob-Émile Banchiere e politico francese (Bordeaux 1800 - Parigi 1875). Seguace di C.-H. Saint-Simon, riteneva che lo sviluppo della società civile si realizzasse attraverso l’industrializzazione. Nel 1822, trasferitosi a Parigi, si impiegò in una banca. Con l’aiuto ...
  • Pereire, Jacob-Émile
    Enciclopedia on line
    Finanziere e uomo politico francese (Bordeaux 1800 - Parigi 1875); insieme con il fratello Isaac (Bordeaux 1806 - Armanvilliers 1880), ispirandosi alle dottrine di C.-H. de Saint-Simon, si propose di migliorare la società attraverso lo sviluppo industriale. Collaborò al Globe (fino al 1831) e al National ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
per fas et nefas
per fas et nefas (lat. «in modo lecito o illecito»). – Frase con cui si vuole sottolineare l’intenzione di raggiungere un obiettivo a tutti i costi (cfr. fas).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali