• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pereire, Jacob-Émile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pereire, Jacob-Emile


Pereire, Jacob-Émile Banchiere e politico francese (Bordeaux 1800 - Parigi 1875). Seguace di C.-H. Saint-Simon, riteneva che lo sviluppo della società civile si realizzasse attraverso l’industrializzazione. Nel 1822, trasferitosi a Parigi, si impiegò in una banca. Con l’aiuto di J. de Rolthschild entrò nel mondo dell’alta finanza, operando soprattutto nel campo delle costruzioni ferroviarie (1830-50). Nel 1852 fondò, con il fratello Isaac (1806-1880), la Societè Générale du Crédit Mobilier, uno dei primi esempi di banca per il credito all’industria, e la Compagnie générale maritime. Deputato dal 1863 al 1869. Dopo il fallimento del Crédit Mobilier (1869) si ritirò a vita privata. Lasciò numerosi scritti, soprattutto di carattere finanziario, raccolti da P.-C. Laurent de Villedeuil (4 voll., 1912-20).

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • BORDEAUX
  • PARIGI
Altri risultati per Pereire, Jacob-Émile
  • Pereire, Jacob-Émile
    Enciclopedia on line
    Finanziere e uomo politico francese (Bordeaux 1800 - Parigi 1875); insieme con il fratello Isaac (Bordeaux 1806 - Armanvilliers 1880), ispirandosi alle dottrine di C.-H. de Saint-Simon, si propose di migliorare la società attraverso lo sviluppo industriale. Collaborò al Globe (fino al 1831) e al National ...
  • PEREIRE, Jacob-Émile
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PEREIRE, Jacob-Émile Anna Maria Ratti Industriale e finanziere, nato a Bordeaux il 3 dicembre 1800, morto a Parigi nel 1875, che può considerarsi una delle principali figure della vita economica della Francia durante il secondo trentennio del sec. XIX. Venuto a Parigi nel 1822, entrò in rapporti ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
per fas et nefas
per fas et nefas (lat. «in modo lecito o illecito»). – Frase con cui si vuole sottolineare l’intenzione di raggiungere un obiettivo a tutti i costi (cfr. fas).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali