• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACKSONVILLE

di Piero LANDINI - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACKSONVILLE (A. T., 145-146)

Piero LANDINI
Henry FURST

Città situata nella parte nord-orientale della Florida (Stati Uniti), sul corso inferiore del St Johns River; fu fondata nel 1822. Ha clima tropicale, con abbondanti precipitazioni (mm. 1331, con massimi da maggio a ottobre). Capoluogo della contea di Duval, è il centro più popoloso dello stato: aveva 1045 ab. nel 1850, saliti a 28.429 nel 1900, a 57.699 nel 1910, a 91.558 nel 1920, a 129.549 nel 1930. In quell'anno i Bianchi nati da genitori indigeni erano il 53,2%; i nati da genitori stranieri il 6,2%; i nati all'estero il 3,4%; numeroso l'elemento di colore, che rappresenta il 37,2% della popolazione totale.

La città ha notevole importanza come centro industriale: i salariati da 1988 nel 1909 salirono a 6231 nel 1929 (massimo di 7168 nel 1919). Tra le industrie principali ricorderemo quelle dei fertilizzanti e del legname. Il centro ha grande importanza come porto fluviale, servito da un canale profondo in media 9 m. Il traffico complessivo si aggira sui due milioni di tonnellate: del commercio estero il principale articolo d'importazione è il petrolio, di esportazione i fertilizzanti e i prodotti del legname. La città sorge in un territorio di notevole importanza agricola ed è servita da numerose linee ferroviarie.

Storia. - Nei primi tempi il sito di Jacksonville era chiamato Cow Ford, dal nome indo-spagnolo Wacca Pilatka, a causa del guado del fiume, dove passava la strada da S. Agostino alla Georgia. I primi abitanti vi si stabilirono nel 1816. Sei anni dopo la città fu fondata da Andrew Jackson (v.), di cui ricevette il nome. Durante la guerra civile Jacksonville cadde nelle mani dell'esercito federale.

Bibl.: War Department ecc., The ports of Jacksonville, Fernandina ecc., Washington 1925; T. F. Davis, History of Jacksonville, Florida and vicinity, 1513 to 1924, 1926.

Vedi anche
Miami Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno al 1870 sul sito del Fort Dallas, costruito durante la guerra con gli indiani Seminole, nel 1895 ha ... Florida Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina a S con la serie delle Florida Keys, a N con una stretta striscia continentale confinante con l’Alabama ... James Weldon Johnson Scrittore afroamericano (Jacksonville, Florida, 1871 - Wiscasset, Maine, 1938). Si adoperò per il progresso della gente di colore e diresse per varî anni la scuola di Jacksonville. Pubblicò raccolte di poesia nera (The book of American Negro poetry, 1921; The book of American Negro spirituals, 1925; ... District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ...
Tag
  • ANDREW JACKSON
  • WASHINGTON
  • PETROLIO
  • FLORIDA
  • GEORGIA
Altri risultati per JACKSONVILLE
  • Jacksonville
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (807.815 ab. nel 2008), in Florida, di cui è il maggiore centro commerciale. Mercato di esportazione (cotone, agrumi, legname), è sede di industrie cantieristiche, chimiche, meccaniche, alimentari, del legno, della carta e del tabacco. Notevole nodo ferroviario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali