• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JÁCHYMOV

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Zdenaek KRISTEN - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JÁCHYMOV (A. T., 59-60)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
*

Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal confine germanico. Ha circa 7000 ab. (1930). Detta prima in tedesco Joachimsthal ("valle di S. Gioacchino").

È stazione idrotermale: vi si trovano le più ricche miniere di radio attualmente conosciute e acque minerali fortemente radioattive, usate per bagni e bevande nelle forme reumatiche e articolari, nelle manifestazioni gottose, nelle affezioni nervose, nelle dermatosi, nell'anemia, negli esaurimenti. Vi sono stabilimenti di radioterapia (Kuranstalt für Radiumtherapie), per le cure idrominerali, e un istituto per le irradiazioni (Bestrahlungsheim) per le applicazioni delle emanazioni di radio, ambedue dello stato.

Storia. - Fu fondata da Stefano Šlik (Schlick), il quale nel 1516 vi chiamò i minatori dalla Sassonia e Misnia, e diede alla città una speciale legislazione mineraria e numerosi privilegi. Oltre alle miniere, allo sviluppo della città contribuì pure una grande zecca, le cui monete furono chiamate "Joachimsthaler", oppure brevemente "Taler" (v. tallero). Ma quando nel 1546, per la rivolta degli Šlik, le miniere e la zecca furono loro tolte dal re, incominciò la rapida decadenza della città che nemmeno i provvedimenti di Rodolfo II, sotto il quale essa fu unita alla Camera regia, poterono arrestare, e che culminò durante la rivolta boema e la guerra dei Trent'anni, quando la cittadinanza luterana, dopo la sconfitta della Montagna Bianca, preferì andarsene in Sassonia piuttosto che passare al cattolicesimo. La città nel 1873 fu quasi tutta distrutta da un grande incendio.

Bibl.: G. C. Laube, Aus der Vergangeheit Joachimsthals, in Mittheilungen des Vereins für Geschichte der Deutschen in Böhmen, XI, Praga 1873; A. Sedláček, Hrady, zámky a tvrze král. českého ( castelli e le fortezze del regno di Boemia), XIII, Praga 1905; R. Schmidt, Soupis památek historických a uměleckých v polit. okresu jáchymovském (La descrizione dei monumenti storici e artistici nel distretto di Jáchymov), Praga 1913.

Vedi anche
radio (o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo appartiene alla famiglia dell’uranio-radio (➔ radioattività), che ha origine dall’uranio ... uranio Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione (➔ reattore). 1. Caratteri generali L’elemento, così ... zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della zecca erano dette le autorità preposte alla zecca nelle varie parti d’Italia; diritto della zecca era l’utile che il principe ricavava dalla coniazione o monetaggio. ● Poco si sa dell’organizzazione tecnica ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • STAZIONE IDROTERMALE
  • MONTI METALLIFERI
  • CATTOLICESIMO
  • RADIOTERAPIA
Vocabolario
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali