• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACHET

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACHET


. Nome di compositore, spesso ricorrente in documenti e in volumi musicali del sec. XVI. È oggi comunemente ammessa la pluralità dei musicisti così designati:

J. de Mantua, cantore e poi maestro di cappella a S. Pietro di Mantova dal 1527 al 1558; autore di Messe, Mottetti, Magnificat, ecc. pubblicati a Venezia e a Parigi; manoscritti restano a Stoccarda, Norimberga, Zwickau, Roma (Vaticana), Bologna, Modena, Dresda, Cambridge. Egli fu maestro assai noto nel suo tempo, e il suo valore è affermato anche da testimonianze del Lanfranco, dello Zarlino e del Bartoli, oltre che dall'inclusione di pagine sue in raccolte ornate dei nomi di A. Willaert, di N. Gombert, ecc.

J. Buus, probabilmente originario di Bruges, 2° organista di S. Marco di Venezia dal 1541, organista di corte a Vienna dal 1551 al 1564, morto nel luglio 1565. Allievo, forse, di A. Willaert, compose musiche assai importanti nella storia delle prime fioriture strumentali: Canzoni francesi (strumentali) a 6 voci (Venezia 1543); Ricercari da cantare e sonare d'organo e altri stromenti, a 4 (Venezia 1546, 1549, una delle prime stampe per organo); Mottetti, a 4 (Venezia 1549)

J. Brunel (J. Jaches B., o Jaches Gallico, o Jaches da Ferrara, ecc.), probabilmente figlio del musicista fiammingo Antoine Brumel; organista a Ferrara, a Modena, a Reggio, è ricordato con lode dal Cinciarino, dal Bartoli, ecc. per la sua valentia d'esecutore.

J. Berehem, anch'egli fiammingo (da Berchem presso Anversa?) e dal 1555 organista di corte a Ferrara. Suoi sono libri di madrigali a 5 e 4 voci (1546-56), Capricci a 4 (1561), Messe, Canzoni francesi, ecc. Per l'attribuzione delle quali opere v. E. Eitner, J., in Monatshefte f. Musikgeschichte, 1889, pp. 88-89.

J. (o Jacobus) Vaet (v. vaet).

J. (o Jaches) de Wert (v. wert).

Bibl.: Per la distinzione dei vari J. e l'attribuzione delle opere v. K. Huber, Die Doppelmeister des 16. Jahrunderts (in Sandleberger-Festschrift, 1918) oltre al citato studio dell'Eitner.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali