• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACARANDA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACARANDA

Augusto Béguinot

. Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate con numerose paia di foglioline intere o dentate e fiori speciosi cerulei o violacei in pannocchie ora ampie terminali, ora contratte ascellari o ai nodi dei rami vecchi. Calice piccolo, campanulato o brevemente tubuloso 5-dentato, corolla a lembo 5-lobato e un po' bilabiato, 4 stami fertili didinami e uno sterile (staminodio), ovario biloculare; il frutto è una cassula ovale-oblunga o quasi rotonda.

Qualche specie, specialmente la J. obtusifolia, si coltiva come albero ornamentale; esso produce un legname pregevole, il palissandro, che si adopera nella fabbricazione dei mobili di lusso e viene importato specialmente dall'America Meridionale.

Vedi anche
Bignoniacee Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). Sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari. ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ... stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • BIGNONIACEE
  • PALISSANDRO
  • DIDINAMI
  • TUBULOSO
Vocabolario
iacarandina
iacarandina s. f. [der. di iacaranda]. – Sostanza colorante contenuta in una pianta del genere iacaranda (Jacaranda ovalifolia); si presenta in cristalli aghiformi o laminari usati per colorare la lana in giallo.
iacaranda
iacaranda s. f. [lat. scient. Jacaranda, dallo spagn. e port. jacarandá, voce di origine tupi]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee, con una quarantina di specie dell’America tropicale; da alcune di queste, tra cui Jacaranda obtusifolia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali