• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACA

di M. Durliat - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

JACA

M. Durliat

Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione in Spagna, utilizzata dai pellegrini in viaggio verso Santiago de Compostela. Il borgo vide avviarsi un processo di rapido sviluppo e di apertura al commercio sotto il regno di Sancio Ramirez d'Aragona (1063-1094), che le concesse il diritto di franchigia confermandone lo statuto giuridico; contemporaneamente venne creato un vescovato e stabilito un Capitolo canonicale destinato al servizio della cattedrale.Con il progredire della Reconquista e in particolare con la caduta di Huesca nel 1096, J. perse rapidamente il ruolo di capitale politica e religiosa del regno aragonese, ma il vescovo e il Capitolo, riformato secondo la regola di s. Agostino, furono tuttavia in grado di condurre a termine la fabbrica della cattedrale, che costituisce uno dei più importanti monumenti del Romanico spagnolo, soprattutto in ragione dell'originalità e della qualità della decorazione scolpita.La cattedrale di San Pedro, cominciata a costruire nell'ultimo decennio del sec. 11°, è di impianto basilicale con transetto non sporgente e una cupola su costoloni a sezione rettangolare sull'incrocio. In origine il corpo longitudinale, scandito dall'alternarsi di colonne e di pilastri quadrangolari con semicolonne addossate, era coperto semplicemente a tetto. Delle tre absidi del capocroce resta soltanto quella meridionale, che conserva la decorazione, estesa originariamente all'intera terminazione orientale, con semicolonnette addossate dai capitelli scolpiti, scandite da fasce a billettes su cui poggiava una cornice riccamente lavorata. Il partito decorativo, forse ispirato al Saint-Sernin di Tolosa, divenne quello canonico della Spagna settentrionale.I due portali, di pochissimo posteriori al capocroce, si collocano a un momento di svolta nella storia del portale romanico; quello occidentale, il più importante, delinea il passaggio dal segno all'immagine, nella sinteticità di linguaggio, forma fondamentale dell'arte medievale: al centro del timpano è rappresentato il monogramma di Cristo, secondo una formula in voga in numerose fabbriche dei Pirenei occidentali; a esso si accostano due immagini simmetriche del leone, 'figura' del Cristo trionfante che ora annienta le potenze del Male, ora risolleva il peccatore pentito; alcune iscrizioni chiariscono il senso simbolico della composizione. L'evoluzione verso la forma classica del portale romanico si compie nel piccolo portale meridionale, pervenuto assai rimaneggiato, che presentava nel timpano la consueta composizione del Cristo in maestà all'interno di una mandorla circondata dai quattro simboli degli evangelisti.Uno scultore di grande qualità, formatosi a contatto con opere antiche, al pari del suo contemporaneo tolosano Bernardus Gelduinus, ha impresso il suo stile all'insieme della decorazione scolpita della cattedrale così da ricevere il nome convenzionale di Maestro di J. (Durliat, 1990). Egli creò immagini di tale originalità da rivelarsi sovente enigmatiche; lo stesso artista, o un suo collaboratore che aveva ricevuto una formazione analoga, lavorò al San Martín di Frómista (v.), un altro importante edificio sul Camino de Santiago.Con ogni probabilità questo artista aveva lasciato J., oppure era morto, allorché i canonici posero mano alla costruzione del chiostro, i cui capitelli presentano uno stile assai differente. Quest'ultimo monumento, della cui struttura originaria rimane assai poco, ospita il Mus. Diocesano, costituitosi intorno al ciclo pittorico degli inizi del sec. 12° proveniente dalla parrocchiale aragonese di Bagüés (v.).

Bibl.: D.J. Buesa Conde, Jaca. Dos mil años de historia, Zaragoza 1982; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; id., La catedral de Jaca en el contexto europeo, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. 95-101.M. Durliat

Vedi anche
Huesca Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima. ● Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi fu ucciso nel 72 a.C., fu municipio romano con il nome di Osca. Gli Arabi la denominarono Washqa ... León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, ... Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ... detto il Monaco Ramiro II re d'aragona Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco (sp. el Monje). - Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, fu invece eletto a succedergli, sebbene ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • SEMICOLONNE
  • TRANSETTO
  • CAPITELLI
  • COSTOLONI
Altri risultati per JACA
  • JACA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge nel mezzo del "campo" omonimo, un altipiano di circa 800 m. di elevazione (819 m. la città), che forma ...
Vocabolario
jack³
jack3 jack3 〈ǧäk〉 s. ingl. [dal port. jaca, voce di origine malayalam] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – Albero della famiglia moracee (Artocarpus heterophyllus), coltivato nelle regioni tropicali; produce un’infruttescenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali