• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMPSON, J. Lee

di Francesca Vatteroni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Thompson, J. Lee (propr. John Lee)

Francesca Vatteroni

Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Bristol il 1° agosto 1914, da madre scozzese e padre gallese, e morto a Sooke (Canada) il 30 agosto 2002. Una solida struttura drammatica, unita a una cura nello studio e nella penetrazione psicologica dei caratteri furono gli elementi ricorrenti che contraddistinsero il lavoro di T. come regista e come sceneggiatore, permettendogli di confrontarsi con vari generi, dal drammatico al thriller, dal film di azione a quello di guerra. Con The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone), vincitore del Golden Globe nel 1962 come miglior film, ottenne una nomination all'Oscar come miglior regista.

Trasferitosi nel Sud dell'Inghilterra con la madre, frequentò il Dover College e, al termine degli studi, debuttò nel 1931 come attore con la Nottingham Repertory Company; scrisse quindi un dramma per il teatro, Double error, che fu messo in scena al Fortune Theatre di Londra nella stagione 1934-35, e del quale furono poi acquistati i diritti dalla British International Picture (BIP) per farne un film. La BIP gli offrì quindi un posto nel reparto sceneggiatori a Elstree dove lavorò per quindici anni (specializzandosi inizialmente nella scrittura di thriller). Dal 1940 al 1944 aveva servito nella Royal Air Force, continuando a scrivere drammi per il teatro tra i quali Murder without a crime (1942) ‒ una variazione sul tema di Double error ‒ che nel 1950 divenne il suo film d'esordio nella regia. Con i successivi The yellow balloon (1953) e Ice cold in Alex (1958; Birra ghiacciata ad Alessandria) confermò il suo talento per il dramma psicologico senza rinunciare alle atmosfere da thriller e ponendo una particolare attenzione nella costruzione dei personaggi, elemento questo che costituì uno dei principali motivi di successo di The guns of Navarone, storia di un commando alleato che organizza un sabotaggio alla postazione di armi dai nascoste dai nazisti in un'isola dell'Egeo. Diresse inoltre, numerosi drammi sociali due dei quali (Yield to the night, 1956, Gli uomini condannano, con Diana Dors e Woman in a dressing gown, 1957, L'adultero, con Anthony Quayle e Yvonne Mitchell) molto interessanti sia per lo stile sia per la recitazione. Nel 1962, a Hollywood, girò Cape Fear (Il promontorio della paura) con Gregory Peck e Robert Mitchum, uno dei titoli più celebri di una carriera nell'ambito della quale alternò buone prove come il bellico Before winter comes (1968; Prima che venga l'inverno) a film di routine quali gli ultimi episodi della saga iniziata con Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie) di Franklin J. Schaffner, ovvero Conquest of the planet of the apes (1972; 1999 ‒ Conquista della terra) e Battle for the planet of the apes (1973; Anno 2670 ‒ Ultimo atto). Charles Bronson è stato protagonista di molti suoi film soprattutto di azione, dalla metà degli anni Settanta fino al 1989, l'anno di Kinjite: forbidden subjects (Soggetti proibiti), ultimo lavoro del regista.

Bibliografia

S. Chibnall, J. Lee Thompson, Manchester 2000.

Vedi anche
Maximilian Schell Attore e regista cinematografico austriaco (Vienna 1930 – Innsbruck 2014). Considerato uno degli attori di lingua non inglese più famosi di Hollywood, nell’arco della sua carriera durata più di cinquant’anni ha ottenuto grandi successi e vari riconoscimenti. Grande attore anche di teatro e in televisione, ... Carl Foreman Foreman ‹fòomën›, Carl. - Sceneggiatore statunitense (Chicago 1914 - Beverly Hills 1987). Anche produttore e regista, fu attivo a lungo in Inghilterra, dove si trasferì negli anni Cinquanta per motivi politici. Rientrò negli USA nel 1975. Tra le sue più celebri sceneggiature: High noon (Mezzogiorno di ... David Niven Niven ‹nìvën›, David. - Attore (Kirriemuir, Angus, 1910 - Château d'Oex, Vaud, 1983); dopo essere stato militare e giornalista, iniziò la carriera cinematografica come comparsa. Attore misurato, dal compassato umorismo, ha interpretato moltissimi film, tra i quali: Without regret (1935); Wuthering heights ... Robert Mitchum Mitchum ‹mìčëm›, Robert. - Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CHARLES BRONSON
  • ROYAL AIR FORCE
  • ROBERT MITCHUM
  • GOLDEN GLOBE
  • GREGORY PECK
Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata...
J/PSI
J/PSI J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali