• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPTON-BURNETT, Ivy

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COMPTON-BURNETT, Ivy

Salvatore Rosati

Scrittrice inglese, nata a Pinner (Middlesex) il 5 giugno 1884, morta a Londra il 27 agosto 1969. Esordì col romanzo Dolores (1911), in cui non ha ancora trovato la propria strada; ma già al secondo, Pastors and masters (1925) pur tra residue incertezze, i caratteri della sua arte sono pienamente delineati. Nei suoi romanzi, tutti ambientati nel periodo tra il 1890 e il 1910 e limitati a personaggi d'una determinata categoria sociale, non fa concessioni alla descrizione di scene e ambienti: tutti si svolgono all'interno di una qualche antica dimora di campagna, abitata da famiglie numerose formate da genitori, figli, parenti e servitù. Avvenimenti esteriori si può dire che non ve ne sono: tutto è affidato a dialoghi che sembrano banali, intonati a un'apparente rispettabilità borghese vittoriana; ma semplici accenni insinuati con estrema finezza e abilità scoprono, sotto questa vernice ipocrita, brame di potere e di dominio, avidità di ricchezze, passioni incestuose, aprendo scorci spietati sulle bassezze cui la natura umana può scendere. Neanche la velatura di humour può nascondere il fondo tragico dei suoi romanzi, tra i quali sono capolavori A house and its head (1935), A family and a fortune (1939), Parents and children (1941), Manservant and maidservant (1947; trad. it., Torino 1972), Mother and son (1955; trad. it., ivi 1965). Gli altri suoi romanzi - tutti, in misura maggiore o minore, pregevoli - sono: Brothers and sisters (1929; trad. it., Milano 1963), Men and wives (1931), More women than men (1933; trad. it., Milano 1974), Daughters and sons (1937), Elders and betters (1944), Two worlds and theirs ways (1949), Darkness and day (1951), The present and the past (1953), A father and his fate (1957), A heritage and its history (1959), The mighty and their fall (1961), A god and his gifts (1963; trad. it., Torino 1966). Postumo, ma non riveduto dalla scrittrice, è apparso The last and the first (1971).

Bibl.: P. H. Johnson, I. Compton-Burnett, Londra 1951; R. Liddell, The novels of I. Compton-Burnett, ivi 1955; R. Frinschknecht, I. Compton-Burnett. Kritische betrachtung ihrer Werke, Winterthur 1961; F. R. Karl, The contemporary English novel, New York 1962; F. Baldanza, I. Compton-Burnett, ivi 1964; C. Burkhart, I. Compton-Burnett, Londra 1964; M. Praz, in Cronache letterarie anglosassoni, IV, Roma 1966; M. McCarthy, in The writing on the wall and other essays, Londra 1970; B. Nevins, I. Compton-Burnett, New York 1970; E. Sprigge, I. Compton-Burnett, Londra 1971; H. Spurling, A critical biography of I. Compton-Burnett, ivi 1971; R. Glynn Grylls, I. Compton-Burnett, ivi 1971; The art of I. Compton-Burnett, a cura di C. Burkhart, ivi 1972.

Vedi anche
Stein, Gertrude Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato il suo libro forse più ... Twain, Mark Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - ivi 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • WINTERTHUR
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per COMPTON-BURNETT, Ivy
  • Compton-Burnett, Ivy
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Pinner, Middlesex, 1884 - Londra 1969). I suoi romanzi ambientati in genere nell'Inghilterra edoardiana, sono costruiti quasi esclusivamente sul dialogo, attraverso il quale rivelano una realtà spesso drammatica celata sotto le apparenze più convenzionali. Tra le opere: Brothers ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali