• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOJNOVIĆ, Ivo

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOJNOVIĆ, Ivo

Giovanni Maver

Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo politico, e di Maria Serragli, di nobile famiglia marchigiana, V. frequentò il ginnasio-liceo italiano di Spalato e proseguì i suoi studî secondarî e universitarî a Zagabria. Impiegato dal 1879 al 1907 nella carriera giudiziaria e politico-amministrativa in Croazia e in Dalmazia, fu chiamato nel 1907 a dirigere il teatro di Zagabria, ma quattro anni dopo si dedicò interamente all'attività letteraria e visitò ripetutamente l'Italia. Per alcune sue opere esaltanti il patriottismo serbo fu imprigionato al principio della guerra mondiale e poi confinato a Zagabria, dove nel 1917 il suo sessantesimo compleanno fu festeggiato come un avvenimento nazionale. Dopo la guerra visse a Nizza, a Ragusa e, l'ultimo anno, completamente cieco, a Belgrado.

Esordì come narratore (Geranium 1880; la raccolta di novelle Perom i olovkom, A penna e a matita, 1884; Ksanta, 1886), ma presto passò al dramma (Psyche; 1889) che, salvo pochi e interessanti tentativi lirici, non abbandonò più. E nel dramma, traendo ispirazione dal mare (Ekvinocijo, 1898), dai bagliori crepuscolari, politici e sociali, della sua città natia (Dubrovačka Trilogija, La trilogia ragusea, 1902; Maskarate ispod kuplja, Le mascherate in soffitta, 1922), dai canti popolari (Smrt Majke Jugovića, La morte della madre dei J., 1907), ottenne successi lusinghieri in patria e all'estero. Meno riusciti sono quei drammi nei quali il V. si allontana da questa triplice fonte d'ispirazione: il "trittico" a carattere cosmopolita d'intonazione dannunziana Gospodja sa suncokretom (1912, trad. ital. La signora dal Girasole, a cura di A. Voltolini e U. Urbanaz-Urbani, Roma 1925), "la semplice istoria" patriottica Lazarevo Vaskresenjc (1913), "il mistero dell'Isola dell'oblio" Imperatrix (1918), il fantastico Prolog nenapisane drame (Prologo di un dramma non scritto, 1929), carico di motivi pirandelliani. Adriatico e balcanico, cresciuto in pieno realismo, ma di animo romantico e accessibile alle nuove correnti poetiche, V. è nello stesso tempo ingenuo e raffinato, verista e mistico, miniaturista e creatore di grandi affreschi. Ma solo laddove gli argomenti trattati si prestavano alla fusione dei contrasti che in lui erano innati, la sua arte, sempre vigile e agile, riesce originale e di una drammaticità intima e suggestiva.

Bibl.: A. Voltolini, I. V. Uno scrittore balcanico, in Rassegna contemporanea, 1913; Dr. Prohaska, O pjesniku slobode (Il poeta della libertà), Osijek (1917); A. Wenzelides, I. V., Sarajevo 1917; C. Mauclair, Le dramaturge national Yougoslave I. de V., in Revue mondiale, 1922; G. Maver, I. V., in L'Europa Orientale, 1924; U. Urbanaz-urbani, I. V., in Scrittori iugoslavi, II, Trieste 1927; Pjesnik Dubrovnika (Il poeta di Ragusa), in Dubrovnik, 1929; J. Golabek, I. V., Leopoli 1932 (monogr. completa, ben documentata, in polacco).

Vedi anche
serbocroato (o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Macedonia, appartenenti, con il bulgaro e lo sloveno, al gruppo slavo meridionale. Se prima del dissolvimento della Federazione iugoslava vigeva il divieto ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Altri risultati per VOJNOVIĆ, Ivo
  • Vojnović, Ivo
    Enciclopedia on line
    Scrittore croato (Ragusa 1857 - Belgrado 1929); sostenitore del nazionalismo iugoslavo, fu arrestato nel 1914. Esordì come narratore (il romanzo naturalistico Geranium, 1880; la raccolta di novelle Perom i olovkom "A penna e a matita", 1884), volgendosi poi al teatro. Notevoli i drammi d'ispirazione ...
Vocabolario
-ivo
-ivo [dal lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi di origine latina o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall’infinito di verbi (attivo, consultivo, fuggitivo, nativo, negativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali