• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRIČ, Ivo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ANDRIČ, Ivo (I, p. 218)


Scrittore iugoslavo, morto a Belgrado il 13 marzo 1975; premio Nobel per la letteratura nel 1961. Dopo due nuovi volumi di Pripovetke ("Racconti", 1931,1936), A. si affermò definitivamente come uno dei maggiori scrittori europei con la trilogia composta durante l'occupazione della Iugoslavia da parte dei fascisti (che lo deposero dalla sua carica di ambasciatore a Berlino) e comparve, nel 1945, all'atto della liberazione: Na Drini ćuprija ("Il ponte sulla Drina", che ottenne il premio per il romanzo dal governo federale iugoslavo), Travnička hronika "La cronaca di Travnik", romanzo in forma di cronaca), Gospoßica ("La signorina", romanzo di ambiente urbano, meno riuscito dei due precedenti). Nel 1947 comparvero ancora Pripovijetke ("Racconti"), nel 1949 Nove pripovetke ("Nuovi racconti"), nel 1956 un romanzo breve: Prokleta avlija ("Il cortile maledetto") e altri racconti, nel 1960: Lica ("Volti"). Una raccolta di opere in 10 voll. (Sabrana djela) è stata pubblicata nel 1963. Artista completo, lontano da ogni moda letteraria e da ogni forma d'impegno politico, ha sondato, con grande capacità di rilievo drammatico, i "destini" di epoche remote e oscure del suo popolo (soprattutto sotto la dominazione turca).

Bibl.: A. Cronia, Storia della letter. serbo-croata, Milano 1956; P. Dzadzic, La vie et l'øuvre de I. Andrič, Parigi 1965.

Vedi anche
Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... trilogia Nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia che bisognava presentare per essere ammessi al concorso drammatico durante le feste dionisiache.
Tag
  • BELGRADO
  • PARIGI
Altri risultati per ANDRIČ, Ivo
  • Andrić, Ivo
    Enciclopedia on line
    Narratore (Travnik, Bosnia, 1892 - Belgrado 1975). Dai primi tentativi in versi (Nemiri "Inquietudine", 1920) e in prosa (Ex Ponto, 1918), che rivelano uno spirito meditativo, eminentemente lirico, passò presto alla narrativa, da principio ancora indulgente al fantastico (Put Alije Derzeleza "Il viaggio ...
  • ANDRIĆ, Ivo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato il 10 ottobre del 1892 a Travnik in Bosnia, compì gli studî medî a Sarajevo e quelli superiori a Zagabria e Vienna. Per la sua attività antiaustriaca fu arrestato e internato durante la guerra mondiale. A questo periodo della sua vita si riferisce il diario spirituale Ex Ponto (2a ediz., Belgrado ...
Vocabolario
-ivo
-ivo [dal lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi di origine latina o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall’infinito di verbi (attivo, consultivo, fuggitivo, nativo, negativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali