• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREUGER, Ivar

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREUGER, Ivar


Industriale svedese, nato a Kalmar il 2 maggio 1880, morto a Parigi il 12 marzo 1932. Il nonno e il padre avevano impiantato a Kalmar fabbriche di fiammiferi, ma senza grande successo. Nel 1900 il K., conseguito il diploma d'ingegnere civile, emigrò negli Stati Uniti, e ivi si specializzò nelle costruzioni in cemento armato. Nel 1903 si recò in Inghilterra e quindi nell'Africa del Sud, eseguendovi importanti lavori edilizî. Ritornato in Svezia, fondava a Stoccolma nel 1907, con l'ingegnere P. Toll, l'impresa di costruzioni Kreuger e Toll, eseguendo sul luogo una grande mole di lavori di tipo americano. Solo nel 1913 il K. entrava nell'industria dei fiammiferi e nel 1917 riusciva a fondere tutte le imprese svedesi del ramo nella Svenska Tändsticks Aktiebolaget, della quale la Kreuger e Toll divenne la holding (v. fiammifero). A questa organizzazione, il K., con un'attività sbalorditiva, diede in breve tempo enorme sviluppo. Nel 1930, il gruppo K. riuniva circa 150 fabbriche di fiammiferi in 40 paesi diversi; controllava imprese forestali, fabbriche di cellulosa, imprese minerarie e telefoniche e altre industrie minori; inoltre, per una politica iniziata fin dal 1925 allo scopo di ottenere monopolî di fabbricazione o vendita di fiammiferi, risultava creditore, per alcune centinaia di milioni di dollari, di stati diversi (Francia, Germania, Polonia, ecc.). Ma questi immobilizzi finanziarî, la crisi economica sopravvenuta e alcune insolvenze, dovevano mettere il gruppo in serie difficoltà. Il K. si uccideva, e il gruppo entrava in una fase di liquidazione con sensibili ripercussioni sull'attività economica svedese.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali