• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVANOVO-VOZNESENSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IVANOVO-VOZNESENSK (A. T., 69-70)

Giorgio Pullè

Città della Russia centrale, capoluogo del governo omonimo. Più che una città, è una riunione di villaggi, fra i quali Voznesensk forma quasi un borgo a sé, diviso da Ivanovo, il centro più antico, e dagli altri gruppi di abitato dal fiume Uvod, affluente della Kliaz′ma (bacino del Volga. L'aggregato di Ivanovo-Voznesensk costituisce uno dei centri industriali più notevoli della Russia, ed è caratteristico per l'importanza assunta dall'industria cotoniera; vi sono anche fabbriche di macchinarî e di prodotti chimici. Esso è inoltre notevole centro culturale Ivanovo-Voznesensk è congiunta, per ferrovia, a Jaroslavl e quindi a Leningrado, a Nižnij-Novgorod, e, per Vladimir, a Mosca. Conta 220.000 ab. circa (1931).

Governo di Ivanovo-Voznesensk. - Esso venne istituito nel 1918 con alcuni distretti tolti ai governi di Vladimir e di Kostroma; ha una superficie di 26.759 kmq. con una popolazione di 1.193.000 abitanti. Nel 1929 si costituì, fra le diverse regioni economiche in cui fu divisa la Russia, anche la regione industriale di Ivanovo-Voznesensk, la quale comprende, oltre questo governo, anche parti dei governi di Jaroslavl′, di Kostroma e di Vladimir. Codesta regione economica interessa una superficie di 124.369 kmq. con una popolazione di circa 4.477.000 ab. Come regione fisica non presenta caratteristiche ambientali tali da differenziarla dai territori limitrofi (v. Jaroslavl′), distinguendosi essa soltanto per un più intensa attività industriale concentrata nelle città e in molti villaggi: Jaroslavl′, Rybinsk, Rostov, Kostroma, Ivanovo-Voznesensk hanno officine meccaniche, opifici per la fabbricazione di tessuti di cotone e di lino, fabbriche di carta e di tabacco, ecc.

Vedi anche
Kostroma Città della Russia (271.687 ab. nel 2008), sulla riva sinistra del Volga, presso la confluenza del fiume Kostroma, a NE di Mosca. Capoluogo dell’oblast´ omonima (60.100 km2 con 697.043 ab. nel 2008). È un grande centro di industria liniera (che risale al 16° sec.), con moderni impianti meccanici, alimentari ... Jaroslavl´ Jaroslavl´ Città della Russia (605.176 ab. nel 2008), situata a 103 m s.l.m. alla confluenza del Kotorosl´ nel Volga, 250 km a NE di Mosca. Capitale dell’oblast´ omonima (36.400 km2 con 1.315.005 ab. nel 2008). È un importante centro industriale (automobili, gomma sintetica, motori elettrici, macchine ... Rostov sul Don (russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.054.900 ab. nel 2007), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, in una regione densamente popolata. Nel 1926 si è fusa col sobborgo armeno di Nachičevan´ (fondato ... Suzdal´ Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche. ● La regione di Suzdal fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva politicamente dai principi di Kiev e dopo la morte di Vladimiro II Monomaco (1125) andò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali