Politico (Mantova 1873-Roma 1952). Socialista e giornalista, fu con L. Bissolati all’Avanti! e con F. Turati alla Critica sociale. Esponente di primo piano della corrente riformista, fu consigliere comunale a Roma nell’amministrazione Nathan e deputato dal 1909. Nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) ...
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana.
Vita ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel biennio successivo insegnò scienze naturali presso la locale scuola magistrale, laureandosi in giurisprudenza nella ...
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si recò anche dal re per presentargli il pericolo della situazione, la necessità di rovesciare il fascismo ...
Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza comunale e i suoi problemi (Palermo 1903); Questioni urgenti (Genova 1903) e Le vie nuove del socialismo ...
bonomia
bonomìa s. f. [dal fr. bonhomie, der. di bonhomme «buonuomo»]. – Bonarietà, carattere di uomo mite e alla buona: accoglieva tutti con la sua naturale b.; anche, semplicità di spirito: ha avuto la b. di credergli sulla parola.