• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonomi, Ivanoe

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bonomi, Ivanoe


Politico (Mantova 1873-Roma 1952). Socialista e giornalista, fu con L. Bissolati all’Avanti! e con F. Turati alla Critica sociale. Esponente di primo piano della corrente riformista, fu consigliere comunale a Roma nell’amministrazione Nathan e deputato dal 1909. Nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) fu espulso con Bissolati dal Partito socialista italiano e diede vita alla nuova formazione socialista riformista. Volontario della Prima guerra mondiale, fu ministro dei Lavori pubblici nel ministero Boselli (1916-17), e tornò a esserlo nel secondo gabinetto Orlando (1919). Ministro della Guerra con Nitti (1920), designato alla presidenza del Consiglio alla crisi del gabinetto ma costretto a declinare il mandato, ritornò a essere con Giolitti ministro della Guerra (1920-21) e del Tesoro (1921). Come ministro della Guerra, negoziò con Giolitti e Sforza il trattato di Rapallo, per cui ebbe il collare dell’Annunziata. Presidente del Consiglio dal 4 luglio 1921 al 26 febbr. 1922, non riuscì a fronteggiare la grave crisi nella quale si dibatteva lo Stato liberale, tanto da essere accusato di avere favorito il progressivo affermarsi del fascismo. All’opposizione dopo la costituzione del governo fascista, non rieletto deputato nel 1924, visse in ritiro dedicandosi a lavori storici (Dieci anni di politica italiana, 1924; Dal socialismo al fascismo, 1924; L. Bissolati e il movimento socialista in Italia, 1929; La politica italiana dalla breccia di Porta Pia a Vittorio Veneto, pubblicato, poi, nel 1945). Dal 1942 attorno a lui si costituì un gruppo antifascista (2 giugno 1943: colloquio col re per indurlo a rovesciare il fascismo e a sganciarsi dalla Germania); dopo il 25 luglio 1943 fu a capo del Comitato nazionale delle correnti antifasciste e, dopo l’8 settembre, del Comitato centrale di liberazione nazionale e fu designato all’unanimità, dopo la liberazione di Roma, come capo del governo (9 giugno 1944). Dimessosi il 26 novembre successivo, costituì un nuovo gabinetto (12 dic. 1944-12 giugno 1945). Membro della Consulta nazionale, fu deputato alla Costituente (nella lista dell’Unione democratica nazionale), presidente della commissione dei trattati, senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana e (dal 1948 alla morte) presidente del senato. Ultimi scritti: Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), 1947; La politica italiana dopo Vittorio Veneto, postumo, 1953.

Vedi anche
Luigi Gasparòtto Gasparòtto, Luigi. - Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-22). Antifascista, riparò in Svizzera dopo l'8 sett. ... Luigi Facta Uomo politico italiano (Pinerolo 1861 - ivi 1930). Deputato giolittiano dal 1892, fu sottosegretario alla Giustizia, poi all'Interno (1903) e ministro delle Finanze (1913) con Giolitti, ministro della Giustizia con Orlando (1919) e nuovamente delle Finanze con Giolitti (1921). Caduto il 16 febbr. 1922 ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ... Alessandro Casati Casati ‹-s-›, Alessandro. - Letterato e uomo politico italiano (Milano 1881 - Arcore, Milano, 1955); interventista nella prima guerra mondiale, tenente colonnello per merito di guerra, fu senatore dal 1º marzo 1923, ministro della Pubblica Istruzione dal 2 luglio 1924 al 5 genn. 1925. Dal 1925 fu tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONSULTA NAZIONALE
  • VITTORIO VENETO
  • ANTIFASCISTA
Altri risultati per Bonomi, Ivanoe
  • Bonòmi, Ivanoe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana. Vita ...
  • BONOMI, Ivanoe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel biennio successivo insegnò scienze naturali presso la locale scuola magistrale, laureandosi in giurisprudenza nella ...
  • BONOMI, Ivanoe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, morto a Roma il 20 aprile 1951. Eletto presidente del Senato nel 1949, coprì questa carica fino alla morte.
  • BONOMI, Ivanoe
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si recò anche dal re per presentargli il pericolo della situazione, la necessità di rovesciare il fascismo ...
  • BONOMI, Ivanoe
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza comunale e i suoi problemi (Palermo 1903); Questioni urgenti (Genova 1903) e Le vie nuove del socialismo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bonomìa
bonomia bonomìa s. f. [dal fr. bonhomie, der. di bonhomme «buonuomo»]. – Bonarietà, carattere di uomo mite e alla buona: accoglieva tutti con la sua naturale b.; anche, semplicità di spirito: ha avuto la b. di credergli sulla parola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali