• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVAN VI zar di tutte le Russie

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IVAN VI zar di tutte le Russie

Giorgio Vernadskij

Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. aveva solo due mesi, quando la zarina Anna, alla vigilia della morte, firmò il manifesto della sua successione. Reggente fu nominato Biron, duca di Curlandia. Un mese dopo fu ordita una congiura contro Biron, che fece passare la reggenza nelle mani di Anna Leopoldovna; in realtà il governo passò nelle mani di Osterman. Però anche contro il nuovo governo sorse presto l'opposizione di alcuni circoli di ufficiali della guardia, che non erano contenti della preponderanza esercitata nel governo dal partito dei Tedeschi. La notte del 5 dicembre 1741 ebbe luogo un colpo di stato, in seguito al quale venne proclamata zarina Elisabetta, figlia di Pietro il Grande. I. venne arrestato con tutta la famiglia Brunswick e mandato a Riga.

Recentemente è stato trovato un indizio, secondo il quale, prima che fosse definitivamente internata la famiglia dei Brunswick, fu compiuta una sostituzione del bambino. Il tenente Heusinger, con la consapevolezza del governatore di Riga, avrebbe portato via I. dalla fortezza, sostituendovi il figlio di un prigioniero svedese. Heusinger, che aveva giurato di non svelare a nessuno per 26 anni la vera identità del ragazzo liberato da lui, morì prima che fosse scaduto il termine. Il governo russo non dubitò mai che il ragazzo incarcerato fosse I. Nel 1756, sul principio della guerra dei Sette Anni, temendo che Federico II di Prussia potesse tentare di provocare una rivolta in Russia a favore di I., Elisabetta ordinò che egli fosse custadito più gelosamente sotto il nome di "carcerato ignoto". Nel 1764, sotto il regno di Caterina, il tenente Mirovič fece il tentativo di liberarlo dalla fortezza e di proclamarlo zar. Ma prima che egli fosse riuscito nell'intento, la guardia, seguendo l'istruzione ricevuta, uccise il carcerato (la notte del 16 luglio 1764). Esiste una notizia secondo la quale l'autentico Ivan VI avrebbe studiato medicina in Germania e sarebbe stato poi medico nella città di Pernov in Estonia.

Bibl.: S. Solov′ev, Istorija Rossii, XX, 1870, XXi, 1871; N. Kostomarov, Russkaja istorija v žizneopisanijach (Storia russa in biografie), II, Pietroburgo 1899; K. Stählin, War der 1764 getötete Gefangene von Schlüsselburg der russische Exkaiser Iwan VI?, Berlino 1927; K. Stählin, Geschichte Russlands, II, Berlino 1930.

Vedi anche
Elisabètta imperatrice di Russia Elisabètta (russo Elizaveta Petrovna) imperatrice di Russia. - Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, e salì al trono fra l'entusiasmo ... Biron, Ernst Johann, duca di Curlandia Biron ‹b'ìrën›, Ernst Johann, duca di Curlandia. - Favorito (Kalenzeem 1690 - Mitava 1772) di Anna duchessa di Curlandia; divenuta la sua protettrice zarina di Russia (1730), si trasferì a Mosca e, colmato di onori e favori, divenne l'effettivo capo della politica russa. Né la sua ambizione si fermò ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Caterina II (russo Ekaterina Alekseevna) la Grande imperatrice di Russia. - Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile ...
Altri risultati per IVAN VI zar di tutte le Russie
  • Ivan VI Antonovič zar di Russia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, alla vigilia della morte, lo proclamò suo erede sotto la reggenza di E. J. Biron. Dopo una prima ...
Vocabolario
madre di tutte le riforme
madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
madre di tutte le domande
madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali