• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUČICKIJ, Ivan Vasilevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUČICKIJ, Ivan Vasilevič

Ettore Lo Gatto

Storico russo, nato nel 1845, morto nel 1918. Laureatosi all'università di Kiev si recò per due anni in Francia, in Italia, in Germania per raccogliere materiali d'archivio per un lavoro di grande mole su La lega cattolica e i calvinisti in Francia portato a termine nel 1877. Fino al 1901 fu insegnante di storia nell'università di Kiev, nella quale città partecipò anche alla vita politica e amministrativa. Nel 1908 fu eletto deputato alla terza Duma, in cui appartenne al gruppo costituzionale democratico. Trasferitosi a Pietroburgo, insegnò in varî istituti superiori. I suoi studî, soprattutto quelli di storia economica dell'Europa occidentale, gli diedero grande rinomanza anche all'estero.

Scritti principali: Očerkiekonomičeskich otnoèenij v Zapadnoj Evrope ot XVI v. (Saggi sui rapporti economici nell'Europa occidentale dal secolo XVI), 1883; Krestjanskoe zemlevladečestvo vo Francii nakanune revoljucii (La proprietà terriera dei contadini in Francia alla vigilia della Rivoluzione), 1900 (trad: francese, 1912); Istorija krestjanskoj reformy v Zapadnoj Evrope (Storia della riforma agraria nell'Europa occidentale) nell'Annuario dell'università di Kiev 1878 segg. (incompiuta).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali