• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVAN V zar di tutte le Russie

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IVAN V zar di tutte le Russie

Giorgio Vernadskij

Figlio dello zar Alessio e della sua prima moglie Maria Miloslavskaja, nacque nel 1666. Fin dalla sua infanzia sofferse di scorbuto, ciò che ne ostacolò lo sviluppo fisico e lo rese poco capace a qualsiasi lavoro. Dopo la morte dello zar Fedor, fratello maggiore di I., il partito dei Naryskin, parenti della seconda moglie di Alessio, approfittando appunto della debolezza e della malferma salute di I., proclamarono zar, il 7 maggio 1682, il fratello minore, Pietro di 10 anni, figlio della seconda moglie dello zar Alessio. Però il partito dei Miloslavskii, guidato dall'energica zarina Sofia, riuscì a far insorgere, il 25 maggio, gli zterlzi (reggimenti di fanteria della guarnigione di Mosca). In seguito I. fu proclamato zar insieme con Pietro. Il 5 giugno si deliberò di considerare I. primo zar e Pietro secondo. Ambedue furono incoronati il 5 luglio. In realtà a capo del governo si era messa la sorella di I., la zarina Sofia. Nel 1689 il dominio di Sofia fu rovesciato da Pietro; ma I. conservò il titolo di zar e continuò a godere tutti gli onori, senza ingerirsi negli affari del governo. Morì nel 1696.

Bibl.: N. P. Pavlov-Silvanskij, Ioann V (Russkij biografičeskij slovar′, 1897); S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, XIII, Mosca 1863, e XIV, Mosca 1864; De la Neuville, Relation curieuse et nouvelle de Moscou, Parigi 1698.

Vedi anche
Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Ivan VI Antonovič zar di Russia Ivan VI Antonovič zar di Russia. - Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, alla vigilia della morte, lo proclamò suo erede sotto la reggenza ... Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia Alèssio (russo Aleksej) Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia. - Secondo sovrano (Mosca 1629 - ivi 1676) della dinastia Romanov, succedette (luglio 1645) al padre Michele Fëdorovič. Con una lunga guerra alla Polonia (1654-67), ottenne l'Ucraina con la tregua di Andrusovo; in Asia giunse nella ... Anna Ivanovna zarina di tutta la Russia Figlia (1693-1740) di Ivan, fratello di Pietro il Grande, divenne imperatrice nel 1730 alla morte di Pietro II, ultimo rappresentante della linea maschile dei Romanov; durante il suo regno si lasciò dominare completamente dal favorito E. G. Biron, ma introdusse notevoli riforme: gabinetto ministeriale ...
Altri risultati per IVAN V zar di tutte le Russie
  • Ivan V Alekseevič zar di Russia
    Enciclopedia on line
    Figlio (1666-1696) dello zar Alessio, ebbe sempre salute malferma, e di questo approfittò il partito del Naryškin, che alla morte di Fëdor (1682) proclamò zar Pietro, fratello minore di I. V. Solo grazie all'energia della sorella, la zarina Sofia, I. V fu proclamato poco dopo zar insieme al fratello. ...
Vocabolario
madre di tutte le riforme
madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
nonna di tutte le privatizzazioni
nonna di tutte le privatizzazioni loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali