• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVLOV, Ivan Petrovič

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAVLOV, Ivan Petrovič

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Rjazan′ (Russia) il 14 settembre 1849. Studiò all'un: versità di Pietroburgo e all'Accademia di medicina militare; frequentò il laboratorio di S. P. Botkin, si laureò nel 1883 e ottenne la libera docenza in fisiologia nel 1884. Trascorse due anni in Germania presso R. Heidenhain e C. Ludwig, indi ritornò a Pietroburgo e nel 1890 fu nominato professore di farmacologia all'accademia di medicina militare. L'anno dopo fu chiamato a dirigere la sezione di fisiologia all'istituto di medicina sperimentale, e nel 1895 divenne professore straordinario di fisiologia, nel 1897 ordinario. Cominciò con studiare la fisiologia della circolazione sanguigna; ma ben presto dedicò maggior interesse all'indagine funzionale dell'apparato digerente.

Nel 1879 apparvero le sue prime comunicazioni in proposito, pubblicate a Pietroburgo nel 1897 in un libro: Lekcii o rabote glavnych piščevaritel′nych želez (Lezioni sul lavoro delle ghiandole digerenti; finora tre edizioni, l'ultima è del 1924), tradotto in tedesco (Wiesbaden 1898), in inglese e in francese (Parigi 1901). Il P. ha legato anche il suo nome allo studio dei cosiddetti riflessi "condizionati" che cioè si verificano sotto determinate condizioni. Nel 1904 ottenne il premio Nobel.

Altre sue opere principali: Centrobežnije nervi serdca (Nervi centrifughi del cuore), Pietroburgo 1883; Lekcii po fiziologii piščevarenija (Lezioni sulla fisiologia della digestione), ivi 1900; una raccolta di articoli, riassunti, lezioni e discorsi sulle funzioni superiori del sistema nervoso (Berlino 1926), e alcune lezioni sul lavoro degli emisferi cerebrali (Mosca 1927), tradotte in tedesco (Vorlesungen über d. Arbeit d. Grosshirnhemisphären, Leningrado 1932).

Vedi anche
riflesso condizionato In neurofisiologia, il riflesso acquisito, provocato da uno stimolo non specifico che sia stato associato ripetutamente a quello naturale: è stato scoperto da I.P. Pavlov. sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... John Broadus Watson Psicologo statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1878 - Woodbury, Connecticut, 1958). Prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908-1920), spaziò con le sue ricerche dal campo della psicologia animale e al settore della psicologia infantile. Pur negli eccessi di un'enunciazione dei problemi ... behaviorismo Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviorism, der. di behaviour «comportamento»), di cui fu iniziatore J. B. Watson, nel 1914. Pone come unico oggetto della psicologia il comportamento dell’individuo, cioè le sue reazioni in una determinata situazione. Il comportamento prende il posto della ...
Altri risultati per PAVLOV, Ivan Petrovič
  • Pavlov, Ivan Petrovic
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pavlov, Ivan Petrovič Fisiologo russo (Rjazan′ 1849 - Leningrado 1936). Nel 1890 divenne professore di farmacologia e nel 1895 di fisiologia all’Accademia militare di medicina a Pietroburgo. Diresse il dipartimento di fisiologia dell’Istituto di medicina sperimentale (dal 1891) e l’Istituto di fisiologia ...
  • Pavlov, Ivan Petrovič
    Enciclopedia on line
    Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain a Breslavia. Nel 1890 divenne prof. di farmacologia e nel 1895 di fisiologia all'Accademia militare ...
Vocabolario
pavloviano
pavloviano agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali