• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore e incisore, nato nel 1837 a Novaja Sotnja, morto a Pietroburgo nel 1887. Attivo prima a Voronež, dove dipingeva immagini sacre, entrò poi come ritoccatore in studî fotografici di Charkov e di Pietroburgo. Dal 1856 in poi studiò all'Accademia di Pietroburgo sotto la direzione del pittore A. D. Markov, ottenendo varie medaglie e diplomi. Uscitone, eseguì una serie di ritratti e, nel 1861, il grande quadro La preghiera di Mosè durante la traversata del Mar Rosso. Cadono nel 1862-63 una serie di schizzi e otto cartoni per gli affreschi della chiesa del S. Salvatore in Mosca (1866-67). Nel 1871 il K. fondò con i suoi amici l'Associazione delle esposizioni temporanee Tovarišcestvo peredvižnych chudožnikov, per la propaganda in favore dei giovani artisti. Nel 1869 eseguì i ritratti della principessa Vasil′čikov e del conte Tolstoj (ora all'Accademia di belle arti in Leningrado), che gli valsero il titolo di accademico. Una delle ultime sue opere è il Cristo vilipeso. Nell'esposizione, postuma, del 1887 erano raccolte 250 opere, ma si conta ne abbia eseguite circa 800 tra ritratti, disegni, acquerelli. L'opera sua risentì l'influenza di A. Ivanov. Egli è importante specialmente come creatore di un nuovo indirizzo nella pittura russa opposto all'accademismo e preannunciante il valore sociale, poi conferito alle arti plastiche da coloro che ne vollero fare un mezzo di propaganda liberale.

Bibl.: N. Sobko, Catal. illustr. dei quadri, dei disegni e delle incis. di I. N. K., Pietroburgo 1887 (in russo); V. Stasov, I. N. K., Pietroburgo 1888 (in russo); H. Wolff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927.

Vedi anche
Vladimir Vasil´evič Stasov Stasov, Vladimir Vasil´evič. - Critico d'arte, di musica e di letteratura, storico dell'arte e archeologo (Pietroburgo 1824 - ivi 1906), figlio di Vasilij Petrovič. Legato da amicizia con i principali compositori, pittori e letterati russi del suo tempo, fu ardente propugnatore della nuova scuola realistica ... Ambulanti (russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo ufficiale, con il programma di rivolgere l’arte a motivi veristici e farne mezzo di educazione ... Michail Vasil´evič Nesterov Nesterov ‹ni̯èst'irëf›, Michail Vasil´evič. - Pittore (Ufa 1862 - Mosca 1942). Viaggiò in Italia dove studiò soprattutto il Beato Angelico, e in Francia dove fu impressionato in particolar modo da P. Puvis de Chavannes. Fece parte del gruppo degli Ambulanti. Si dedicò soprattutto alla pittura religiosa ... Il´ja Efimovič Repin Repin ‹ri̯ép'in›, Il´ja Efimovič. - Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; fu vicino al gruppo dei pittori democratici rivoluzionarî e ...
Altri risultati per KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič
  • Kramskoj, Ivan Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Ostrogožsk, Voronež, 1837 - Pietroburgo 1887), uno dei fondatori del gruppo degli Ambulanti, di cui organizzò le mostre annuali. È uno dei maggiori maestri del ritratto realistico: Autoritratto (1867), L. N. Tolstoj (1873), N. A. Nekrasov (1877), M. E. Saltykov-Ščedrin (1879), tutti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali