• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEŠTROVIČ, Ivan

di Vladimiro R. Petkovic - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEŠTROVIČ, Ivan

Vladimiro R. Petkovic

Scultore, pittore e incisore, nato il 15 agosto 1883 a Vrpolje in Slavonia. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere nella casa paterna di Otavica in Dalmazia, mentre fino all'età di 15 anni custodiva greggi, incidendo nel legno e nella pietra zucche, bastoni, fusi, e poi anche immagini. Con questi lavori attrasse su di sé l'attenzione, così che fu mandato prima a Zagabria, poi a Spalato, nello studio dello scultore Ivan Rendić. Infine giunse a Vienna, dove fra stenti di ogni genere, riuscì a superare l'esame d'ammissione all'Accademia di belle arti. Già nei suoi primi lavori: Cura materna, Ultimo bacio, Il giovine, è la ricerca di una profonda espressione originale. Sotto l'influsso di Franz Metzner e di Lederer va alla ricerca di effetti più con linee e masse astratte che con l'imitazione della realtà. Così nascono le sue grandi composizioni: Timor Dei; La fontana sulla Piazza Wilson a Zagabria; Sorgente di vita nell'atrio del palazzo Wittgenstein a Vienna. Nel 1902 M. espone i suoi lavori alla Secession di Vienna.

Poi si recò a Parigi, ove restò due anni. Rodin lo impressionò fortemente, e sotto l'influenza dei canti popolari serbi sorse in lui il progetto del maestoso Tempio di Vidovdan, ove architettura e scultura si trovano unite. L'epopea di Kosovo - coi suoi eroi, con le statue di Marco Kraljević, di Miloš Obilić, di Srđa Zlopogleđa, della Vedova, del Ricordo, dell'Eroe, del Guslaro, con gli schiavi che rabbiosamente infrangono le catene e coi pastori - è ricreata in pietra, in completa armonia con l'atmosfera che l'avvolge nei canti popolari.

Successivamente il M. eseguì moltissimi lavori di cui buona parte in legno (Il crocifisso, La deposizione, La preghiera sul Monte Oliveto, ecc.) nei quali è vicinissimo all'espressionismo. In questo spirito è costruito il mausoleo della famiglia Račić (1922) a Ragusavecchia in Dalmazia. Anche qui, come nel tempio di Vidovdan, architettura e scultura si fondono in un'opera sola. Anche qui le rappresentazioni della Madonna, del Crocefisso, del Compianto del corpo di Cristo, degli angeli che portano le anime, di S. Rocco, dei membri della famiglia Račić e altri mostrano un artista meno legato alla realtà che al linguaggio dei simboli e delle astrazioni.

Tutta l'opera di M. rivela la forza cruda di un primitivo e quella nota personale, originale che è propria degli artisti eminenti.

Bibl.: A. Jusuf Ali, M. and Serbian sculpture, Londra 1916; E. H. R. Collings, I. M., Londra 1919; K. Strajnić, I. M., Belgrado 1919; Fr. Stelè, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). Inoltre: A. Šnajder, I. M., in Narodna Enciklopedija, II, Belgrado 1926.

Vedi anche
Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (689.000 ab. nel 2005). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La città, ricostruita dopo il terremoto del 1880, presenta un attivo settore secondario (industrie meccaniche, ...
Altri risultati per MEŠTROVIČ, Ivan
  • Meštrović, Ivan
    Enciclopedia on line
    Scultore, pittore, incisore (Vrpolje, Croazia, 1883 - Notre Dame, Indiana, 1962). Studiò con I. Rendić a Spalato e poi a Vienna; fu per due anni a Parigi, fortemente impressionato da A. Rodin, e a Roma (1911-14). Fin dai suoi primi lavori ricercò una simbolica intensità di espressione: Timor Dei (1904), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali