• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAŽURANIĆ, Ivan

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAŽURANIĆ, Ivan

Giovanni Maver

Poeta e uomo politico croato, nato l'11 agosto 1814 a Novi di Vinodol nel Litorale croato, morto a Zagabria il 4 agosto 1890. Compiuti gli studi secondarî a Fiume Zagabria e Szombathely, e quelli universitari a Zagabria, superò nel 1840 l'esame di avvocato e fu dal 1840 al 1848 giudice pupillare a Karlovac. Salito in fama per la sua assidua collaborazione alla rivista Danica (v. illirismo), per la maestria con cui completò nel 1842 due canti dell'Osman di Gianfrancesco Gondola (v.) e soprattutto per il suo capolavoro Smrt Smail-age Čengijića (Morte di Smail-aga Č.; prima edizione nell'almanacco Iskra, 1846), si volse con passione alla vita politica e nel 1848 fu eletto deputato alla dieta croata, svolgendovi un'alacre attività soprattutto nel campo legislativo. Nel 1850 entrò negli uffici governativi e vi coprì cariche importanti. Dal 1858 sino al 1872 fu presidente della Matica ilirska, organo centrale della cultura croata. Nel 1873, infine, fu nominato bano di Croazia, e alla sua operosità e competenza sono dovute parecchie riforme nel campo amministrativo e giudiziario. Nel 1880 diede le dimissioni e si ritirò quasi completamente dalla vita pubblica. Alla letteratura, che aveva abbandonata già parecchi decennî prima, ritornò solo nel 1885 con una traduzione del Cinque Maggio del Manzoni, rimasta però inedita.

Nella letteratura croata M. si distingue non solo come autore di un'opera che sino ad oggi non vi è stata superata, ma anche per la sua tendenza a conciliarvi le due tradizioni indigene, quella popolare e quella dalmato-ragusea, con le esigenze di un linguaggio poetico per cui egli scorgeva i modelli nella poesia latina e italiana. Di questo sforzo verso una perfezione formale, superiore alle possibilità della lingua letteraria croata di quegli anni, risentono un po' tutte le sue poesie liriche e quelle d'occasione. Esso è quasi impercettibile nei due canti dell'Osman, opera di erudizione non meno che di poesia; ma completamente immune ne è solo la Morte di Smail-aga Čengijić per la mirabile fusione che in essa è raggiunta tra spontaneità di canto e ricercatezza di pregi formali. Questo poemetto eroico, che in soli 1134 versi narra, con vivacità di dizione, vigore plastico ed esperta concisione, la sopraffazione dei Montenegrini da parte dell'erzegovinese Smail-aga, e la loro vendetta, assurge a raffigurazione simbolica della lotta secolare tra Montenegrini e Turchi, tra cristiani e musulmani.

Ediz.: Pjesme Ivana Mazuranica (poesie di I. M.), a cura di Vladimir Mažuranić, 2ª ediz., Sussak 1924. La Morte di Smail-aga è stata tradotta tre volte in italiano: da Giovanni Nikolić, Zara 1869; da E. Bolle, Fiume 1877; infine da Vlad. Bakotić, Spalato 1922.

Bibl.: T. Smičcklas, I. M., predsjednik Matice ilirske (I. M., presidente della M. I.), in Spomen-Knjiga Matice Hrvatske (Libro commemorativo della M. H.), Zagabria 1891.

Vedi anche
Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ... Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (689.000 ab. nel 2005). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La città, ricostruita dopo il terremoto del 1880, presenta un attivo settore secondario (industrie meccaniche, ...
Altri risultati per MAŽURANIĆ, Ivan
  • Mažuranić, Ivan
    Enciclopedia on line
    Poeta croato (Novi, Croazia, 1814 - Zagabria 1890). Il suo breve poemetto Smrt Smail-age Čengijića ("La morte di Smail-aga Čengijić", 1846) è una delle opere più significative della letteratura croata. La vendetta dei Montenegrini contro l'oppressore turco, che ne è l'argomento, vi assurge a raffigurazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali