• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOREMYKIN, Ivan Logginovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOREMYKIN, Ivan Logginovič

Ettore Lo Gatto

Uomo di stato russo. Nato nel 1840 nel governatorato di Novgorod, morto nel Caucaso il 29 dicembre 1917. Poco dopo aver compiuto gli studî universitarî nella facoltà giuridica, fu nominato vice governatore in due governatorati polacchi e dal 1873 membro della Commissione per le questioni agricole nello stesso regno di Polonia. Dopo aver coperto altre cariche, nel 1891 fu nominato ministro supplente per la Giustizia, e nel 1895 ministro degl'Interni. Considerato fino allora liberale, come ministro continuò invece la politica dei reazionarî D. A. Tolstoj e I. N. Durnovo. Nel 1899 dovette dimettersi in seguito a un progetto da lui presentato per la creazione in tutta la Russia d'istituzioni rappresentative, al fine di riunire gli avanzi della classe nobile nella lotta contro la crescente borghesia industriale. Il progetto incontrò l'opposizione di S. J. Witte che in una sua memoria: L'autocrazia e lo zemstvo, ne dimostrò l'inapplicabilità. Nominato membro del Consiglio di stato, G. fu presidente della Conferenza speciale per il rafforzamento della proprietà latifondista. Nel 1906, alla vigilia dell'apertura della prima Duma, fu nominato presidente del Consiglio dei ministri al posto del Witte. Alla Duma prese una sola volta la parola, rispondendo a nome del governo all'indirizzo di essa, con particolare riguardo alla riforma agraria. La Duma replicò con un voto di sfiducia e tutta la vita del ministero si compendiò in una lotta a ferri corti con la Duma fino a che questa, l'8 luglio 1906, fu sciolta. Nel 1914 G. fu nominato nuovamente presidente del Consiglio dei ministri e tenne questo posto fino al 20 gennaio 1916, senza aver la forza di opporsi ai mali che derivavano al paese e alla condotta della guerra con le potenze centrali dal predominio di Rasputin alla corte e negli affari di stato. Insieme con varî altri rappresentanti del vecchio regime fu arrestato subito dopo lo scoppio della rivoluzione di febbraio nel 1917, e sottoposto dal Governo provvisorio a una commissione d'inchiesta straordinaria. Morì ucciso durante un assalto alla sua villa nel Caucaso.

Vedi anche
Nicòla II Romanov zar di Russia Nicòla II (russo Nikolaj Aleksandrovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di Nicola II Romanov zar di Russia, di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere ... Alessandro III zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario B. Pobedonoscev, e annullò con misure restrittive gli effetti delle riforme paterne. Tentò pure ... Lev Nikolaevič Tolstoj Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. Dal 1844 al 1847 frequentò ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • AUTOCRAZIA
  • CAUCASO
  • RUSSIA
  • DUMA
  • MALI
Altri risultati per GOREMYKIN, Ivan Logginovič
  • Goremykin, Ivan Logginovič
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato russo (n. Novgorod 1839 - m. 1917), proprietario terriero; fu viceministro della Giustizia (1891) e degli Interni (1895), ma dovette dimettersi nel 1899 in seguito al progetto per la creazione in Russia di organi rappresentativi. Successe a S. Ju. Vitte come presidente del Consiglio dai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali