• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANKAR, Ivan

di Alojzij Res - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANKAR, Ivan

Alojzij Res

Scrittore sloveno nato a Vrhnika (Iugoslavia) il 10 maggio 1876 da umile famiglia, morto a Lubiana l'11 dicembre 1918. Frequentò le scuole medie a Lubiana e s'inscrisse al Politecnico di Vienna; qui visse molti anni senza finire gli studî e conobbe da vicino la tragedia intima della piccola gente. Rimase bohémien per tutta la vita che fu piena di privazioni e di lotte. Dopo le poesie giovanili, raccolte nell'Erotika (1899), che risentono l'influsso di Heine e dei lirici francesi fin de siècle e che misero in subbuglio il provincialismo filisteo della sua patria, lo C. si diede alla prosa e al dramma. Nel 1899 uscì il suo primo volume di novelle Vinjete, cui seguirono il dramma sociale Jakob Ruda (1900), la novella Il vagabondaggio di Nikolaj Nikiã (1900), la commedia Per il bene del popolo (1901) e il Libro per la gente spensierata (1901), dove risuonano ancora le cupe note della ribellione sociale e dell'individualismo anarchico, fin allora sconosciuto alla giovane letteratura slovena.

Nel tragico dissidio fra il poeta ribelle e una società gretta e provinciale, insorge la satira dello C. contro l'ipocrisia e la ciarlataneria dei falsi patrioti. Già nelle opere precedenti si sente schioccare la frusta della satira che diventa sempre più implacabile nel racconto Gli stranieri (1901), nel dramma Il re di Betajnova (1902), nelle novelle Al chiaro di luna (1905) e Martin Kaãur (1906), nella requisitoria La cavalla di Krpan (1907), nella farsa Lo scandalo nella valle di S. Floriano (1908), nel dramma Servi (1910) e nella sferzante replica ai critici Il crisantemo bianco (1910). Intanto lo C. si è liberato da tutte le soprastrutture naturalistiche, il suo nietzschianismo si sgretola nell'urto con la vita reale, dal sarcasmo traspare il suo spirito martoriato ma profondamente idealista, e dal dolore gli nasce quell'anelito triste dell'anima incatenata dalla brutalità della vita, quella brama inestinguibile di bellezza e di libertà che doveva irradiare le sue figure più belle e più vive. Alle novelle All'alba (1903), che segnarono il trapasso, segue la triste rassegnazione della Signora Giuditta (1904), il soliloquio dell'amore infranto della Nina (1906), l'eterno dramma dell'anima assetata della Bella Vida (1912). Accanto agl'inni alla madre e alla donna amata nei racconti Sul declivio (1902) e La croce sul monte (1904), uscirono novelle della vita dei poveri e dei vagabondi, delle vittime dell'ingiustizia sociale e della corruzione morale, dei bambini malati e infelici, che sono fra le più riuscite, p. es., La casa di Maria Ausiliatrice (1904), Il servo Bortolo e il suo diritto (1907), Dietro la croce (1909), Kurent (1909), Milan e Milena (1913), Lenart il peccatore (1921) ed altre. Dall'immane tragedia della guerra mondiale lo C. trasse il suo capolavoro Immagini dai sogni (1917), dove il suo sarcasmo si purifica nello strazio umano e la sua brama ardente si disseta alla fonte divina. Qui il soggettivismo simbolico, in cui lo C. trovò la sua espressione artistica e che forma, con la satira e il paradosso, il carattere essenziale di tutta la sua arte, toccò l'apice dell'incarnazione poetica. Psicologo profondo, creatore dello stile artistico della lingua slovena che scorre schietta, musicale e ricca nella sua prosa, ha raggiunto nell'arte narrativa forme così alte, da sorpassare la stretta cerchia del valore nazionale, per acquistare quello intimamente umano.

Opere principali: Zbrani spisi (Opere complete) con intr. e note a cura di Izidor Cankar, Lubiana 1925 e segg. Trad. in ital.: Il servo Bortolo e il suo diritto (di Regent e Sussek, Trieste 1925; di G. Lorenzoni, Gorizia 1925), Il re di Betajnova (di B. Calvi, Torino 1929), Il racconto di Èimen Sirotnik (trad. e intr. di W. Giusti, Roma 1929), La mia vita (trad. dallo slov. e note di B. Calvi, Mantova 1930).

Bibl.: Spominu I. Cankarja (alla memoria di I. C.), Lubiana 1919; Dom in svet, Lubiana 1920; Cankarjev Zbornik (Miscellanea C.), Lubiana 1921; Slov. bijogr. leks., Lubiana 1925, pp. 67-72 (con bibl.); G. Lorenzoni, La "Bella vida" di I. C. e una leggenda popolare slovena, in Il concilio, I, nn. 1 e 4.

Vedi anche
Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. Dal 1844 al 1847 frequentò ... Prešeren, Francè Poeta sloveno (Vrba, Alta Carniola, 1800 - Kranj 1849); dotato di un fine senso artistico piegò la lingua alle più severe esigenze d'arte ed elevò la poesia slovena, fino allora di gusto provinciale e retrivo, a un notevole grado di perfezione. Fra le sue poesie, oltre alla bellissima collana di sonetti ... Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • IUGOSLAVIA
  • BOHÉMIEN
  • VRHNIKA
  • LUBIANA
  • SLOVENO
Altri risultati per CANKAR, Ivan
  • Cankar, Ivan
    Enciclopedia on line
    Scrittore sloveno (Vrhnika 1876 - Lubiana 1918). Condusse una misera esistenza; come scrittore lottò contro quel che gli pareva la grettezza piccolo-borghese dei suoi compatrioti e per un ideale di giustizia sociale e di bellezza (il racconto Hlapec Jernej in njegova pravica "Il servo J. e il suo diritto", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali