• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IURIDICUS

di Mario LAURIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IURIDICUS

Mario LAURIA

. Funzionario-magistrato incaricato dell'amministrazione della giustizia nell'Impero romano. Se ne ebbero in Italia, nelle provincie imperiali, in Egitto.

In Italia. - L'imperatore Adriano nominò 4 consulares con tale funone; l'istituzione fu poco dopo abolita e richiamata successivamente in vita da Marco Aurelio (Script. hist. Aug., Vita Marci, 11: datis iuridicis Italiae consuluit ad id exemplum quo Hadrianus consulares viros reddere iura praeceperat); i iuridici di Marco Aurelio erano viri praetorii, a ciascuno dei quali fu probabilmente attribuita una determinata competenza territoriale. Essi si occupavano solo di procedimenti civili, e più particolarmente di alcuni di quegli affari che erano stati fino allora di competenza di magistrati romani (sicché la loro creazione non diminuì le attribuzioni dei magistrati municipali). Sussistettero fino a Diocleziano, il quale trasmise ai correctores le competenze dei iuridici.

Nelle provincie imperiali. - I legati Augusti iuridici furono funzionarî dati dall'imperatore (l'istituzione fu probabilmente creata da Augusto) ai governatori di queste provincie (non anche a quelli delle provincie senatorie) come loro aiutanti nell'amministrazione della giustizia, con competenza propria, che però non conosciamo bene. Pare che essi fossero investiti di attribuzioni civili soltanto; del che si avrebbe anche una prova nel fatto che essi non sono mai insigniti del titolo pro praetore.

In Egitto. - Il iuridicus Alexandreae era un funzionario di grado più elevato dei precedenti (vir perfectissimus), posto a fianco e in sottordine del praefectus Aegypti. La sua competenza però non era limitata alla sola città di Alessandria, ma si estendeva anche alla χώρα, e non solo agli affari riguardanti cittadini romani, ma anche a quelli tra Egiziani. Aveva certo attribuzioni proprie in materia di tutela e di adozione, e forse anche in rapporti amministrativi; era poi anche frequentemente delegato dal praefectus Aegypti a decidere in sua vece. È ancora ricordato come esistente nel 531 (Cod., I, 4, de episcop. audientia, 30).

Bibl.: P. de Francisci, Storia del diritto romano, II, i, Roma 1929, p. 298 segg., e autori ivi citati.

Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali