• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IUGUM

di Angelo SEGRE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IUGUM (gr. ζυγόν, "giogo", v. iugero)

Angelo SEGRE

Unità diverse di terreno di valori identici stabilite a scopi fiscali. Da Diocleziano in Siria sono equiparati allo iugum 5 iugeri di terreno coltivati a vigneti, 20 iugeri coltivati a grano; 40 iugeri di terreno montano di qualità inferiore e 60 di terreno di terza qualità. In Cipro lo iugero ha 5 arure = 25 pletri del terreno di prima qualità, 6 arure = 30 pletri del terreno di seconda qualità. Lo iugum della prima categoria è equiparato a 130 × 120 = 169.000 cubiti quadri, l'arura a 26 × 130 = 3380 cubiti quadri, il pletro a 26 × 26 = 676 cubiti. In Palestina e in Arabia lo iugum della prima classe corrisponde a 30 satiaia, quello della seconda a 36. Nelle isole dell'Arcipelago è usato un altro iugum (ζυγόν) eguale allo iugero romano.

Bibl.: Th. Mommsen, in Hermes, III (1869), p. 492 segg.; F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Viedebannt, in Pauly-Wissowa, Real-Encyklop., IX, coll. 2508-2509.

Vocabolario
giógo
giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca,...
iugale
iugale agg. [der. del lat. iugum «giogo», per la forma]. – In anatomia, osso i., lo stesso che osso malare (v. malare1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali