• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ittiti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ittiti


Il nome deriva dall’egiziano h(e)ta, hita, ebraico hiti, che rende l’ittita Hatti («re/uomini del Paese di Hatti»). La prima attestazione della presenza ittita in Anatolia risale al periodo degli insediamenti commerciali assiri (ca. 1850-1700 a.C.). Gli archivi dei mercanti assiri, rinvenuti in particolare a Kanish / Nesha, presso Kayseri (Cesarea), registrano nomi propri e termini comuni ittiti e luvi. Si presume che genti che condividevano l’appartenenza linguistica al gruppo indoeuropeo, costituendone il ramo proto-anatolico, siano penetrati in Anatolia (forse seguendo la riva orientale del Mar Nero) nel corso del 23° sec. L’ittita, diffuso sull’altopiano centrale, è la lingua di gran lunga meglio rappresentata; il luvio era parlato nell’Anatolia meridionale e occidentale; il palaico (poveramente documentato) apparteneva a genti insediate nella regione a N di Ankara. In anatolico, ed/ad significa «mangiare», pata «piede», watar «acqua». Tra il 1750 e il 1700 un re ittita, Pithana, proveniente da Kussara (nella regione dell’od. Sivas), conquistò Kanish, il centro più importante dell’Anatolia. Egli e suo figlio Anitta condussero diverse campagne contro i principati del «Paese di Hatti», l’altopiano centrale incluso nell’ampia ansa del fiume Kizilirmak (Halys), dove era insediata una popolazione la cui lingua (che utilizza prefissi) non è riconducibile a nessun altro gruppo. Anitta distrusse Hattusa, maledicendo chi l’avesse ricostruita, e giunse fino a Zalpa, sul Mar Nero. Il prestigio del regno di Anitta (che controllava buona parte dell’Anatolia centrale) fu tale che gli i. diedero il nome di «(lingua di) Nesha (nesili)» al proprio idioma (Kanish > Nesha). Questo sistema politico entrò ben presto in crisi per ragioni ignote: verso la fine del 18° sec. Kanish e alcuni centri maggiori (Purushanda) vennero abbandonati.

Figura

Vedi anche
Luvi Antica popolazione di lingua indoeuropea dell’Asia Minore, stanziata nelle regioni occidentali del regno ittita verso le sponde dell’Egeo. I L. rappresentano probabilmente la prima ondata di stirpi di lingua indoeuropea penetrate nella penisola microasiatica; la lingua è affine a quella ittita. Discussa ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... popoli del mare Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. ... Urriti (o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione in cui si parla di Tisadal, re di Urkish, solo intorno al 1500 a.C. gli U. crearono un saldo organismo ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • INDOEUROPEO
  • KIZILIRMAK
  • ANATOLIA
  • MAR NERO
  • HATTUSA
Altri risultati per ittiti
  • Ittiti
    Enciclopedia on line
    (o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). Di lingua indoeuropea, gli I. erano ...
  • Ittiti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia centro-orientale) e avviò la costruzione di una nuova civiltà. Dopo essere riusciti a edificare un vasto ...
  • HITTITI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 510) Walter BELARDI Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura d'aspetto geroglifico, e che figurano sui reperti archeologici - spesso monumentali - trovati in una vasta ...
  • HITTITI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe FURLANI Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, che dalle coste del Mar Nero arrivava fino alla Palestina. Il nome di Hittiti deriva dalla parola ebraica ...
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
extispìcio
extispicio extispìcio (o estispìcio) s. m. [dal lat. extispicium, comp. di exta -orum «visceri» e tema di specĕre «osservare»]. – Negli antichi rituali, ispezione dei visceri e spec. del fegato delle vittime, fatta dal sacerdote per verificare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali