• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITTIOSI

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit)

Leonardo Martinotti

Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente attribuita a lesioni endocrine; ha inizio nel primo biennio della nascita, persiste per tutta la vita, refrattaria a qualsiasi cura; è caratterizzata da uno stato di secchezza particolare del tegumento, ora relativa, ora assoluta, e dalla presenza di squame secche, aderentissime, di forma variabile, disposte a embrice, come nel tegumento dei pesci. È bilaterale e simmetrica, tende quasi sempre alla generalizzazione complicata spesso da ragadi, eczemi, piodermite; rispetta solo la cute delle pieghe delle grandi articolazioni, che è colpita solamente in casi atipici. Se ne descrivono diverse varietà; pitiriasica, scutulare, madreperlacea, serpentina, istricea, ecc. È mitigata da bagni, saponate, applicazioni di pomate all'acido salicilico e alla resorcina, cure termali, ecc.

Accanto alla forma ora descritta, ricordiamo l'ittiosi congenita o fetale o intrauterina o sebacea (discheratoma maligno diffuso congenito) di cui si distingue il tipo grave, incompatibile con la vita (feto, nato spesso prima del termine, mostruoso, con tegumento enormemente ispessito e attraversato da fessure e ragadi profonde) e il tipo benigno (ipercheratosi ittiosiforme generalizzata). L'i. senile è uno stato di desquamazione con secchezza e atrofia diffusa della cute dei vecchi deperiti; l'i. tabescentium analoga alla precedente s'osserva in chi ha superato malattie gravi.

Vedi anche
eczema Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) ... malattìe genètiche genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ...
Altri risultati per ITTIOSI
  • ittiosi
    Enciclopedia on line
    Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta squame paragonabili in qualche modo a quelle di un pesce. Esordisce nella prima infanzia e persiste tutta la vita, senza dar luogo abitualmente ad altri ...
  • ittiosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta delle squame paragonabili in qualche modo a quelle di un pesce. Esordisce nella prima infanzia e persiste tutta la vita, senza dar luogo abitualmente ad ...
Vocabolario
ittiòṡi
ittiosi ittiòṡi (o ictiòṡi) s. f. [der. di ittio-, col suff. medico -osi]. – Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta delle squame...
ittioṡifórme
ittiosiforme ittioṡifórme (o ictioṡifórme) agg. [comp. di ittiosi e -forme]. – Nel linguaggio medico, che ha carattere di ittiosi: ipercheratosi i., ittiosi congenita.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali