• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

itterbio


ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, scoperto da J.-C. Marignac nel 1878; se ne conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 168 (abbond. relat. 0.13 %), 170 (3.05 %), 171 (14.3 %), 172 (21.9 %), 173 (16.12 %), 174 (31.8 %), 176 (12.7 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 e). L'i. è un metallo di colore grigio argenteo, duttile e malleabile; si presenta in tre forme allotropiche (α, β, γ, con le temperature di transizione indicate nella tabella seguente), reagisce lentamente con l'acqua ed è rapidamente attaccato e dissolto dagli acidi minerali; è contenuto in piccole quantità nei minerali contenenti ittrio; nei suoi composti si comporta da bivalente e trivalente.

Principali proprietà dell'itterbio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)

Coeff. dilat. term. volum.[K-1] (β)26.3 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 34.9 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe)4f145d06s2

Energia di ionizzazione [eV] (I)6.25;(II)12.17

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.38

Entropia termica [J K-1 mol-1] 59.87 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3]

(α) 6.965(23 °C)

(β) 6.966(24 °C)

(γ) 6.57(763 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 25 (25 °C)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 45

Struttura cristallina (296 K) (α) esagonale comp.

(297 K) (β) cub.facce centr.

(1036 K) (γ) cub.corpo centr.

(par. reticolari in Å)

α (a=3.87;c=6.38)

β (a=5.48)

γ (a=4.44)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67 (17 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 1469

Temperatura di fusione [K] 1092

Temperatura di transizione [K] (β↔γ) 1068

(per riscaldamento) (α→β) 280

(per raffreddamento) (β→α) 260

Vedi anche
lantànide lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei lantanide gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, ... erbio Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,2, di cui si conoscono 6 isotopi stabili: l’80, 82, 84, 86, 87, e l’88; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1843. L’erbio metallico è una polvere grigio-verde, solubile negli acidi; ha densità 4,77 ... afnio Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’afnio metallico, di colore argenteo, densità 13,3, che fonde a circa 2200 °C, si può ottenere per riduzione ... cerio Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più abbondanti 14058Ce e 14258Ce; l’isotopo radioattivo 14458Ce, meno abbondante, è impiegato come tracciante. ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per itterbio
  • itterbio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu rinvenuto. In natura si trova in piccole quantità in quasi tutti i minerali ...
  • ITTERBIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Carobbi . Elemento delle terre rare con simbolo Yb, peso atomico 173,5, numero atomico 70. Dà il nome a un gruppo di due elementi delle terre rare: l'itterbio e il lutezio. J. Gadolin nel 1794 chiamò itterbia l'ossido di un nuovo elemento separato da un minerale, l'itterbite (l'attuale gadolinite; ...
Vocabolario
ittèrbio
itterbio ittèrbio s. m. [dal lat. scient. Ytterbium, der. del nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu rinvenuto]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04, presente...
Yb
Yb – In chimica, simbolo dell’elemento itterbio (lat. scient. Ytterbium).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali