• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITOME

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)

Doro Levi

1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia dopo quella di Orcomeno di Arcadia e una delle più potenti del Peloponneso, fu nell'antichità la vera roccaforte della Messenia, e sbarrava il passo dal mare verso Megalopoli. Fu perciò essa il centro della resistenza dei Messenî già nella 1ª guerra messenica, nella seconda metà del secolo VIII a. C., e la sua caduta decise della sorte del paese; durante la sollevazione degli Iloti nel 464 a. C., la fortezza subì l'assedio degli Spartani e capitolò dopo dieci anni di resistenza (455); gli abitanti furono trasferiti a Naupatto. Nel 370-69 Epaminonda recinse la nuova capitale Messene con una fortificazione comprendente anche gran parte del monte, fortificazione giudicata imprendibile; contro essa trovò la morte nel 214 a. C. Demetrio di Faro, che cercava di conquistarla per conto di Filippo V di Macedonia; nel 201 Nabide prese la città bassa, ma non la rocca; questa rimase in efficienza ancora durante il Medioevo. Resti delle mura antiche, ma riferibili essenzialmente alle costruzioni di Epaminonda, rimangono su entrambe le vette del monte: Itome a nord (alta m. 802), ed Eua, a sud. Il monte fu anche sede del culto di Giove Itomata.

2. Antichissima città della Tessaglia Estieotide, chiamata da Omero "la rocciosa", la cui posizione è stata identificata sul colle dell'odierno Fanári fra Gónfoi e Mētrópolis. Deve essere presto decaduta d'importanza, poiché non sono state rinvenute né monete né iscrizioni sue di epoca classica.

Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 136 seg.; D. Fimmen e F. Stählin in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2305 segg.; F. Stählin, Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 128 seg.

Vedi anche
Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ... Epaminónda Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per ... Aristodèmo di Messene Aristodèmo di Messene. - Leggendario re di Messene (seconda metà 8º sec. a. C.); uccise la figlia per ottemperare a un oracolo delfico che prometteva la vittoria ai Messeni nella lotta contro Sparta (prima guerra messenica) se avessero sacrificato una vergine. Divenuto più tardi re, Aristodemo di Messene ... Cimóne Cimóne (gr. Kίμων, lat. Cimon -onis). - 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali