• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITDA (Interaural time difference of arrival)

di Lorenzo Seno - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ITDA (Interaural time difference of arrival)

Lorenzo Seno

Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata sulla percezione binaurale: il suono proveniente da un’unica sorgente non viene – in generale – percepito identicamente dalle due orecchie. L’orecchio che si trova dal lato della sorgente anzitutto percepisce una maggiore intensità (la testa fa da schermo al suono, per l’orecchio controlaterale, attenuandolo). L’attenuazione può arrivare fino a 20 dB in posizioni estremali. È questa la ­ILDA (Interaural level difference of arrival), o talvolta IID (Interaural intensity difference), meccanismo però efficace solo per frequenze maggiori di 1 KHz, al di sotto delle quali la diffrazione cancella l’effetto ombra della testa (le lunghezze d’onda divengono comparabili con le sue dimensioni). L’angolo di provenienza provoca però anche un ritardo tra i segnali pervenuti alle due orecchie (ITDA, Interaural time difference of arrival) che, per le medesime ragioni prima enunciate, è efficace solo per frequenze al di sotto di 1,5 KHz. A frequenze più alte il ritardo diventa maggiore del periodo, dando luogo a un’ambiguità sui successivi multipli del periodo stesso, almeno nel caso di suoni puri (sinusoidali). Quest’ambiguità si attenua per segnali complessi modulati in ampiezza (quale è la gran parte dei suoni che ci circondano), perché in tal caso è l’inviluppo (assai più lento del segnale audio modulato) a permettere la determinazione senza ambiguità del ritardo. La ITDA può arrivare fino a 650 μs. Nel complesso, ITDA e ILDA sono meccanismi sufficienti a una buona discriminazione laterale della collocazione delle sorgenti, per suoni ‘reali’. Non possono però risolvere l’ambiguità avanti-dietro, né determinare l’elevazione della sorgente, dato che queste differenze non si rispecchiano in differenti ITDA o ILDA. Per ricavare ulteriori marcatori di direzione il nostro sistema uditivo utilizza il meccanismo delle funzioni di trasferimento della testa, le HRTF (Head-related transfer function)

EST:Musica elettronica ed elettronica musicale➔ Musica elettronica ed elettronica musicale

Vedi anche
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ... modulazione fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. ● In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La modulazione della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la modulazione d’emissione si attua ... concavità concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
Vocabolario
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
part time
part time ‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita sia ad attività o lavoro che impegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali